Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Botanica

Elementi di Virologia Vegetale

Autori
Giunchedi - Conti - Gallitelli - Martelli

35,00 €

  • publish date febbraio 2007
  • ISBN 978-88-299-1838-6
  • Code Piccin 0709037
  • Pages 344

Presentazione

Nell’ambito della Patologia vegetale, le conoscenze sulle varie affezioni ed i loro agenti si sono progressivamente evolute e, nei diversi campi di studio, sono sempre più di elevato interesse quelle relative alle entità virali e/o sub-virali.

Per tenere aggiornato il passo delle novità tecniche e scientifiche, gli Autori, hanno ritenuto di affrontare ed approfondire gli aspetti più importanti ed attuali della Virologia vegetale.

Il testo si compone di 10 capitoli, i cui contenuti, esposti in maniera chiara ed esaustiva, sono arricchiti da un elevato numero di tabelle ed illustrazioni esplicative, che rappresentano una preziosa sorgente di documentazione ed una guida pratica per i Virologi vegetali.

I primi due capitoli dell’opera riguardano gli aspetti generali della natura e della struttura dei fitovirus, nonché l’inquadramento sistematico e la nomenclatura. I tre capitoli che seguono descrivono le caratteristiche molecolari e le strategie di espressione dei genomi virali, le proprietà genetiche ed il ciclo replicativo, mentre il sesto è dedicato ai meccanismi di diffusione nell’ospite dei complessi infettivi virali, sia da cellula a cellula che a lunga distanza. Il settimo capitolo descrive le diverse modalità di trasmissione dei virus da una pianta all’altra: per contatto, propagazione vegetativa, seme, polline e, in particolare, per vettori ed è seguito da una trattazione degli agenti sub-virali (viroidi ed RNA satelliti) che infettano le piante. I capitoli nono e decimo, entrambi di largo respiro, affrontano con dovizia di particolari i metodi di rilevamento ed identificazione di fitovirus e viroidi, e gli interventi di lotta contro le virosi delle piante. Pertanto a me sembra di poter concludere che gli Autori abbiano prodotto un’opera che colma una lacuna, riuscendo a dare una eccellente e chiara sintesi delle conoscenze fitovirologiche, tanto da lasciare, in un testo ricco di pregevoli contenuti scientifici e pratici, una impronta di elevato merito.

Le intrinseche caratteristiche del volume, che costituisce un’aggiornata guida tecnico-scientifica e pratica, mi fanno ritenere che esso incontrerà largo consenso tra i possibili fruitori, studenti in primis, ma anche tecnici e studiosi della materia. E per questo, mi sento particolarmente gratificato della opportunità che mi è stata offerta di accompagnarlo alle stampe.

Ulisse Prota

Dipartimento di Protezione delle Piante

Università degli Studi di Sassari

Indice generale
1. Generalità e inquadramento sistematico dei fitovirus
1
Definizione di virus e concetti generali
1
Inquadramento sistematico
2
Nomenclatura
7
Riferimenti bibliografici
15
2. Architettura dei fitovirus
17
Capside virale
18
Capsidi a simmetria cubica di tipo icosaedrico
20
Unità virale asimmetrica e aggregazione quasi equivalente
22
Capsidi a simmetria elicoidale
26
Proteine strutturali
29
Riferimenti bibliografici
35
3. Genomi virali
37
Considerazioni generali sul genoma dei fitovirus
37
Caratteristiche strutturali degli RNA virali
41
Organizzazione del genoma dei fitovirus
45
Codoni d’inizio e di terminazione della traduzione
47
Acidi nucleici non genomici
48
Fitovirus con RNA a singolo filamento
48
Fitovirus con RNA a doppio filamento
51
Fitovirus con genoma a DNA
54
Virus a DNA a doppio filamento
54
Virus a DNA a singolo filamento
58
Riferimenti bibliografici
62
4. Replicazione dei virus con genoma a RNA positivo
63
Fasi del ciclo di replicazione
63
Riferimenti bibliografici
71
Traduzione del genoma dei fitovirus con RNA a singolo filamento
di polarità positiva
73
Considerazioni generali sulla traduzione
73
Meccanismi di traduzione degli RNA virali
77
Principali strategie d’espressione del genoma dei fitovirus con RNA
a singolo filamento positivo
85
Riferimenti bibliografici
94
6. Diffusione dei virus nella pianta
97
Considerazioni generali sulla diffusione
97
Proteine di movimento
99
Trasferimento da cellula a cellula
102
Struttura dei plasmodesmi
103
Trasferimento da cellula a cellula del complesso acido nucleico
virale-proteina di movimento attraverso i plasmodesmi
105
Movimento da cellula a cellula del virus del mosaico del tabacco
105
Movimento da cellula a cellula mediato dalle proteine
del blocco trigenico
110
Movimento da cellula a cellula dei closterovirus
114
Movimento da cellula a cellula dei virus del gruppo carmo-simili
mediato dalle proteine del blocco bigenico
115
Movimento da cellula a cellula dei virus che si replicano nel nucleo
116
Trasferimento da cellula a cellula di particelle virali complete
o del complesso nucleoproteico mediante strutture tubulari
che attraversano la parete cellulare
117
Funzioni della proteina capsidica
118
Complementazione della funzione di trasporto
119
Trasporto attraverso i plasmodesmi e a distanza di macromolecole
endogene
119
Trasferimento a lunga distanza
120
Trasferimento a lunga distanza attraverso i tubi cribrosi
120
Trasferimento a lunga distanza attraverso lo xilema
127
Riferimenti bibliografici
129
7. Trasmissione dei virus
131
Trasmissione per contatto
132
Trasmissione per propagazione vegetativa
134
Trasmissione per seme
134
Trasmissione per polline
143
Trasmissione per vettori
144
Trasmissione per insetti
147
Trasmissione per acari
173
Trasmissione per nematodi
174
Trasmissione mediante funghi e protozoi
181
Riferimenti bibliografici
193
8. Agenti subvirali che infettano le piante
197
Considerazioni preliminari
197
Viroidi
198
Caratteristiche generali
198
Struttura primaria
200
Struttura secondaria
201
Struttura terziaria
206
Replicazione dei viroidi
206
Movimenti dei viroidi nella pianta
213
Interazioni viroidi-piante ospiti e trasmissione dei viroidi
214
Classificazione
216
Virus satelliti e RNA satelliti
219
Virus satelliti
219
RNA satelliti
219
RNA e DNA satelliti
221
Riferimenti bibliografici
224
9. Metodi di rilevamento e identificazione di fitovirus e viroidi
227
L’osservazione dei sintomi
228
La frequenza
228
La distribuzione
229
La misura
229
La classificazione dei sintomi
230
La sintomatologia sugli indicatori biologici
233
La citopatologia
235
Effetti dell’infezione virale sulle membrane
236
Effetti citopatologici delle proteine strutturali
239
Effetti citopatologici delle proteine non strutturali
239
Metodi basati sulle proprietà della proteina capsidica
240
Le caratteristiche e le strutture reattive degli antigeni
241
Le caratteristiche e le strutture reattive degli anticorpi
242
Dall’antigene all’anticorpo: il ruolo dei linfociti B
244
La preparazione degli antisieri e degli anticorpi monoclonali
245
Metodi di identificazione/rilevamento su base sierologica
248
Metodi basati sulle proprietà dell’acido nucleico
255
Metodi diretti e metodi indiretti
256
L’ibridazione molecolare
257
Formati particolari di PCR
268
Riferimenti bibliografici
275
10. Lotta contro le virosi delle piante
277
Resistenza all’infezione
278
Resistenza convenzionale
278
Resistenza non convenzionale o transgenica
280
Protezione incrociata
289
Eliminazione delle sorgenti di infezione
291
Lotta contro i vettori
297
Virus trasmessi da insetti
298
Virus trasmessi da vettori tellurici
303
Terapia delle virosi in laboratorio
305
Misure di quarantena
307
Riferimenti bibliografici
309
Acronimi ed inquadramento tassonomico dei virus
e dei viroidi citati nel testo
311
Indice analitico
317

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati