Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
    Nuovo
    Cardiologia

    ECG

    Autori
    Giuseppe Bagliani

    125,00 €

    • publish date marzo 2025
    • ISBN 978-88-299-3548-2
    • Code Piccin 0185520
    • Pages 688
    • Binding Cartonato

    Contributo scientifico:

    A. Adorno, F. Angeli, G. Bagliani, M. Bande, C. Bartolini, A. Capestro, V. Carbone, M. Casella, G. Ciliberti, L. Cipolletta, P. Compagnucci, D. Corrado, M. D’Ammando, R. De Ponti, A. Dello Russo, I. Diemberger, F. Drago, D. Garino, G. Gensini, F. Graziano, F. Guerra, F.M. Leonelli, E.T. Locati, R. Marzullo, M.G. Mastrantuono, F. Notaristefano, M. Padeletti, C. Pappone, G. Pelargonio, V. Santinelli, L. Sciarra, E. Soura, F.R. Spera, P.P. Tamborrino, A. Tordini, P. Verdecchia, G. Zingarini, A. Zorzi

    PRESENTAZIONE

    L’elettrocardiogramma rappresenta un simbolo di sintesi tra semplicità e complessità nella medicina moderna. È uno strumento di diagnosi universale, accessibile in qualsiasi angolo del mondo, eppure in grado di fornire una quantità di informazioni straordinaria. La sua esecuzione è immediata: pochi minuti bastano per ottenere un tracciato che, a occhi esperti, può raccontare in modo eloquente la storia di un cuore. Questo libro nasce proprio con l’obiettivo di avvicinare il lettore all’arte e alla scienza dell’interpretazione dell’ECG, rendendola più comprensibile e applicabile nella pratica clinica quotidiana. Il fascino dell’ECG risiede nella sua capacità di essere, al tempo stesso, uno strumento semplice e complesso. La sua semplicità si manifesta nella rapidità con cui può essere effettuato: è sufficiente posizionare pochi elettrodi per ottenere un’immagine precisa e immediata dell’attività elettrica del cuore. Questa rapidità lo rende indispensabile soprattutto nelle situazioni di emergenza, in cui una diagnosi tempestiva può fare la differenza tra la vita e la morte. Che si tratti di un’aritmia minacciosa, di un infarto miocardico acuto o di un blocco cardiaco, l’ECG è il primo passo verso un trattamento efficace. Ma l’ECG non è solo uno strumento pratico: è anche una sfi da intellettuale. Ogni tracciato racchiude una complessità che invita il medico a riflettere, analizzare e speculare. Per i più appassionati, l’interpretazione dell’ECG diventa quasi un gioco intellettuale, un’occasione per formulare ipotesi non solo sulle anomalie del sistema di conduzione, ma anche sulle condizioni del miocardio e sulle interazioni tra elettricità e meccanica cardiaca. Questo equilibrio tra praticità e profondità teorica rende l’ECG uno strumento unico, capace di soddisfare le esigenze sia di chi cerca risposte rapide sia di chi desidera esplorare le sfumature più complesse della cardiologia. L’elettrocardiogramma, inoltre, è spesso il punto di partenza per ulteriori approfondimenti diagnostici. L’evoluzione delle tecniche, dall’ecocardiografi a avanzata alle nuove metodiche di risonanza magnetica cardiaca, fi no agli studi elettrofisiologici invasivi, ha ampliato enormemente le nostre possibilità di comprendere e trattare le patologie cardiovascolari. Tuttavia, l’ECG rimane la base imprescindibile per la diagnosi, non solo delle principali patologie cardiache, ma anche di condizioni sistemiche che si riflettono sull’attività elettrica del cuore. È sorprendente constatare come questo esame, semplice e rapido, continui a essere fondamentale per orientare il percorso diagnostico e terapeutico in numerose situazioni. Basti pensare, ad esempio, a come l’ECG ci consente di riconoscere alterazioni caratteristiche in condizioni extra-cardiache, come l’ipotermia, con il classico segno dell’onda di Osborne, o nelle disionie, in cui i cambiamenti nei livelli di potassio o calcio si manifestano con modifiche ben definite del tracciato. Questi esempi sottolineano quanto l’ECG sia uno strumento che va ben oltre il cuore, permettendo di cogliere segnali di squilibrio in tutto l’organismo. Questo libro si rivolge a una vasta platea di lettori: medici specialisti in cardiologia, medici di medicina generale, internisti, anestesisti e tutti coloro che si confrontano con l’ECG nella loro pratica quotidiana. È stato concepito con un duplice obiettivo: da un lato, fornire le basi teoriche necessarie per comprendere a fondo le origini e le implicazioni di ogni alterazione elettrocardiografica; dall’altro, offrire strumenti pratici per affrontare le sfi de cliniche quotidiane. Particolare attenzione è stata dedicata alla diagnosi di tachiaritmie e bradiaritmie, condizioni che spesso richiedono una risposta rapida e mirata. Ogni capitolo è stato scritto da esperti del panorama medico italiano, che hanno messo a disposizione non solo la loro competenza e la loro esperienza clinica. Gli autori, oltre a essere riconosciuti a livello nazionale e internazionale, condividono un profondo interesse per la didattica e la divulgazione, consapevoli dell’importanza di trasmettere conoscenze pratiche e teoriche alle nuove generazioni di medici. Questo approccio rende il libro non solo un manuale tecnico, ma anche un’opera che riflette la passione e l’impegno di chi ha dedicato la propria vita alla cardiologia. Un pensiero speciale è dedicato al Professor Giuseppe Oreto, una fi gura indimenticabile nel panorama cardiologico italiano, il quale è stato un maestro di elettrocardiografi a, capace di spiegare con semplicità e chiarezza anche le nozioni più complesse, avvicinando all’ECG generazioni di medici. La sua passione per l’insegnamento è stata una costante fi no agli ultimi giorni della sua straordinaria carriera, durante la quale ha sempre trasmesso non solo conoscenze, ma anche entusiasmo e amore per la cardiologia. Questo libro vuole essere, anche, un omaggio alla sua memoria. Ogni pagina è intrisa dello spirito con cui il Professor Oreto affrontava l’insegnamento dell’ECG: un desiderio sincero di condividere il sapere, di stimolare il pensiero critico e di formare medici capaci di affrontare con sicurezza e competenza le sfi de cliniche. L’elettrocardiografi a, in fondo, non è solo un’abilità tecnica. È un’arte che richiede intuito, dedizione e, soprattutto, passione. Interpretare un ECG significa andare oltre il tracciato, cercando di comprendere ciò che accade nel cuore del paziente, traducendo quei segni elettrici in diagnosi, decisioni e, in ultima analisi, in cure. Questo libro è stato scritto con l’augurio che ogni lett ore possa non solo acquisire competenze, ma anche scoprire o riscoprire la bellezza di questa disciplina. Ci auguriamo che questo testo possa rappresentare per molti non solo una guida pratica, ma anche una fonte di ispirazione. L’elettrocardiografi a, come ogni disciplina medica, richiede studio, dedizione e una continua curiosità intellettuale. Speriamo che, leggendo queste pagine, possiate scoprire o riscoprire la passione per questo straordinario strumento diagnostico, che non smette mai di stupirci con la sua capacità di raccontare la vita del cuore.

    ANDREA NATALE, MD, FACC, FHRS, FESC
    Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare,
    Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma
    Direttore U.OC. di Cardiologia, Policlinico Tor Vergata, Roma
    Executive Medical Director of the Texas Cardiac Arrhythmia Institute at St. David’s Medical Center, Austin, Texas
    HCA National Medical Director, Cardiology, Cardiac Electrophysiology
    Chair of the Cardiac Electrophysiology Operations Council, Cardiac & Vascular Leadership Council
    Director, Interventional Electrophysiology, Scripps Clinic, CA
    Adjunct Professor of Medicine, Case Western Reserve University, Cleveland, Ohio

    Prime pagine

    Dimensione del file (357.25k)

    No customer comments for the moment.

    Scrivi la tua recensione

    Prodotti correlati