1. Principii e fondamenti
Il principio di quantizzazione dell'energia
Proprietà di una radiazione elettromagnetica
Energie caratteristiche delle varie tecniche spettroscopiche
Interazione tra materia e radiazione elettromagnetica
2. Spettroscopia elettronica e fotolettronica
Livelli di energia elettronica negli atomi e nelle molecole
Eccitazione degli elettroni
Spettroscopia fotoelettronica con raggi-X
Spettroscopia fotoelettronica di elettroni di valenza
Spettroscopia elettronica
Intensità delle transizioni (legge di Lambert e Beer)
Struttura vibrorotazionale
Classificazione delle transizioni
Relazioni tra struttura molecolare e spettri elettronici
Effetto dei sostituenti sugli spettri elettronici
Applicazioni della spettroscopia elettronica
3. Dicroismo lineare e circolare
4. Spettroscopia di fluorescenza
Meccanismo della fotoluminescenza
Stati di singoletto e di tripletto
Analisi mediante fotoluminescenza
Polarizzazione della fluorescenza
5. Spettroscopia rotazionale
Classificazione delle molecole
Spettri rotazionali di molecole biatomiche
Molecole poliatomiche lineari
Intensità delle righe negli spettri rotazionali
6. Spettroscopia vibrazionale
Molecole biatomiche vibranti
Vibrazioni e rotazioni di molecole biatomiche
Parametri molecolari dagli spettri vibrorotazionali
Spettri vibrazionali di molecole poliatomiche
Vibrazioni di scheletro e vibrazioni di gruppo
Spettri vibrazionali delle più comuni classi di composti
Cenni sulla strumentazione IR
Analisi di gas inquinanti mediante spettroscopia IR
7. Spettroscopia di risonanza di spin elettronico
Introduzione alla tecnica EPR
Lo spettro EPR dell'elettrone isolato
Lo spettro EPR dell'atomo di idrogeno
Interazione con più nuclei
Assegnazione delle costanti d'accoppiamento iperfine
Interpretazione dei parametri spettroscopici
Applicazioni della spettroscopia EPR
Metodi per generare i radicali liberi
8. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
Parte 1. Generalità e 1H-NMR
Effetto Zeeman, stati di spin e transizioni
Lo spostamento chimico (chemical shift)
Spettri di ordine superiore al primo
Spettri NMR di sistemi con tre o più nuclei
Intensità dei segnali e loro integrazione
Informazioni strutturali ottenibili dagli spettri 1H-NMR
9. Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
Parte 2. 13C-NMR e altre tecniche
Il problema della sensibilità
Spettroscopia NMR ad impulsi
Spettroscopia NMR di altri nuclei
Alcune tecniche più recenti
10. Spettrometria di massa
Frammentazioni associate con i più comuni gruppi funzionali
11. Diffrazione di raggi-X
Diffrazione di elettroni e di neutroni
12. Determinazione di strutture
Uso combinato delle varie tecniche spettroscopiche
A. Pricipali costanti fisiche e unità di misura
B. Cenni alla teoria degli Orbitali Molecolari
B.2. Alcuni princìpi di quantomeccanica
B.4. Teoria degli Orbitali Molecolari secondo Hückel (HMO)
B.5. Densità elettronica e teoria HMO