Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Fisica

Fisica Biomedica

Autori
Bersani - Bettati - Biagi - Capozzi - Feroci - Lepore - Mita - Ortalli - Roberti - Viglino - Vitturi

48,00 €

  • publish date settembre 2009
  • ISBN 978-88-299-2024-2
  • Code Piccin 1320780
  • Pages 696

Nel programmare questo nuovo testo di Fisica Biomedica per lo studio della materia d’esame per i Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Medicina Veterinaria, Farmacia, Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e in Scienze delle Attività Motorie, abbiamo definito gli obiettivi ed i criteri guida che ci avrebbero dovuto guidare nella elaborazione dei vari argomenti di interesse prevalentemente didattico ad uso degli studenti di questi corsi universitari, usando un formalismo matematico facilmente comprensibile, riducendo al minimo l’uso di derivate e di integrali, limitandolo solo ai casi indispensabili e corredando ciascun capitolo di esercizi esplicativi con le relative soluzioni.

Dopo aver richiamato le nozioni di matematica essenziali per la comprensione della materia trattata, sono state descritte le principali Leggi della fisica classica, che sono irrinunciabili ed essenziali per la comprensione di qualsiasi fenomeno fisico e biologico.

I capitoli successivi sono stati corredati da esercizi risolti con lo scopo di fornire allo studente una guida per l’applicazione delle leggi fisiche.

Ogni capitolo riporta esempi applicativi delle leggi fisiche esposte con particolare riferimento alle tematiche proprie di Medicina, Odontoiatria e Biologia, allo scopo di evidenziare quanto importante sia il contributo di questa disciplina per la comprensione dei fatti naturali. Si tratta di un approfondimento compatibile con i crediti formativi destinati al corso.

Alla fine del testo è stata inserita una Appendice di Complementi integrativi ed esplicativi ad uso degli studenti più volenterosi.

Gli Autori

Indice generale
Capitolo 1
RICHIAMI DI MATEMATICA E GRANDEZZE FISICHE (D.G. Mita)
1.1 Richiami di matematica
1
1.1.1 Il concetto di funzione
1
1.1.2 Grafico di una retta
2
1.1.3 Grandezze direttamente proporzionali
4
1.1.4 Grandezze inversamente proporzionali
4
1.1.5 Le funzioni trigonometriche
6
1.1.6 Significato geometrico delle funzioni sinα, cosα e tgα
9
1.1.7 Funzioni speciali
9
1.1.8 Definizione di derivata
11
1.1.9 Definizione di integrale
12
1.2 Grandezze fisiche
13
1.2.1 Sistema Internazionale: SI
13
1.2.2 Dimensioni – Analisi dimensionale
15
1.3 Grandezze vettoriali
16
1.3.1 Segmenti orientati
16
1.3.2 I vettori
17
1.3.3 Componente di un vettore lungo una retta
18
1.3.4 Componenti di un vettore in un piano cartesiano
18
1.3.5 Componenti di un vettore in uno spazio tridimensionale
19
1.3.6 Operazioni con i vettori
19
1.4 Teoria degli errori
27
1.5 I campi in fisica
32
1.5.1 I campi scalari
32
1.5.2 I campi vettoriali
34
1.6 Uso delle scale logaritmiche
34
Esercizi
39
Appendice
54
Capitolo 2
MECCANICA (P.F. Biagi, L. Feroci)
2.1 Generalità
61
2.1.1 Relatività del moto
61
2.1.2 Posizione di un corpo
62
2.1.3 Dimensioni e moto dei corpi
63
2.2 Cinematica
64
2.2.1 Generalità
64
2.2.2 Moti fondamentali
66
2.2.3 Moti nello spazio
69
2.3 Dinamica
73
2.3.1. Alcune grandezze caratteristiche
73
2.3.2 I Principi della Meccanica
79
2.3.3 Forze
81
2.3.4 Ulteriori grandezze caratteristiche
87
2.3.5 I teoremi energetici
94
2.4 Statica
98
2.4.1 Generalità
98
2.4.2 Tipi di equilibrio
99
2.4.3 Equilibri ed energia potenziale gravitazionale
100
2.4.4 Equilibrio dei corpi appoggiati su piano orizzontale
101
2.5 Elasticità
102
2.5.1 Costanti elastiche
103
2.6 Complementi
104
2.6.1 Rototraslazioni
104
2.6.2 Moto pendolare
105
2.6.3 Sistemi di punti materiali
106
2.6.4 Centro di massa
109
Applicazioni
A.1 Cunei e leve
127
A.2 Uomo ed equilibrio
132
A.3 Quantità di moto (applicazioni per l’uomo)
134
A.4 Cuspidi (applicazioni in odontoiatria)
138
A.5 Polo di traslazione (applicazioni in odontoiatria)
140
Capitolo 3
I FLUIDI (I.Ortalli, S. Bettati)
3.1 Caratteristiche generali
143
3.1.1 Massa volumica
143
3.1.2 Pressione
144
3.1.3 Forze di coesione
146
3.1.4 Tensione superficiale
147
3.1.5 Capillarità
149
3.1.6 Formula di Laplace
151
3.2 Equilibrio dei fluidi
152
3.2.1 Introduzione
152
3.2.2 Forze esercitate sui corpi immersi: principio di Archimede
153
3.2.3 Legge di Stevino
155
3.2.4 Legge di Pascal
159
3.3 Caratteristiche dei gas
160
3.3.1 Considerazioni generali sui gas
160
3.3.2 Pressione atmosferica
161
3.3.3 Legge di Boyle-Mariotte
163
3.3.4 Dilatazione dei gas
164
3.3.5 Equazione di stato dei gas reali
166
3.4 Moto dei liquidi ideali
167
3.4.1 Regime stazionario
167
3.4.2 Portata o flusso di un fluido
168
3.4.3 Teorema di Bernoulli
170
3.4.4 Teorema di Torricelli
172
3.4.5 Tubo di Venturi
172
3.5 Moto dei liquidi reali
173
3.5.1 Liquidi reali
173
3.5.2 Viscosità
175
3.5.3 Legge di Poiseuille
176
3.5.4 Resistenza al moto di un fluido
178
3.5.5 Resistenze al movimento di un corpo nei fluidi
180
3.5.6 Regime turbolento e numero di Reynolds
182
3.6 Cenni sulla teoria cinetica dei gas
185
3.7 Fluidi Newtoniani e non Newtoniani
189
Applicazioni
A.1 Contenuto idrico del corpo umano
196
A.2 Respirazione alle grandi altezze
197
A.3 Respirazione sott’acqua
199
A.4 Stenosi e aneurisma
200
A.5 Embolia gassosa
202
A.6 Il sangue
203
A.7 Elasticità dei vasi sanguigni
208
Capitolo 4
TERMODINAMICA (G. Roberti)
4.1 Temperatura e calore
213
4.2 La dilatazione termica
215
4.3 Termometri e scale Termometriche
216
4.4 Il termometro clinico
218
4.5 Capacità termica e calore specifico
220
4.6 Il trasporto del calore
221
4.6.1 Il trasporto di calore per conduzione
221
4.6.2 Il trasporto di calore per convezione
224
4.6.3 Il trasporto di calore per irraggiamento
225
4.7 Le leggi della calorimetria ed i calorimetri
227
4.8 Nomenclatura termodinamica: sistema, ambiente, stato, trasformazione
229
4.9 Esperienza di Joule
230
4.10 Il 1° principio della termodinamica
231
4.11 Classificazione delle trasformazioni
233
4.12 Capacità termica e calori specifici dei gas
236
4.13 La funzione di stato entalpia
237
4.14 Cambiamenti di stato
239
4.15 Il rendimento di una macchina termica ed il teorema di Carnot
240
4.16 L’evoluzione spontanea di un sistema
242
4.17 La funzione di stato entropia
243
4.18 Il significato microscopico di entropia
247
4.19 Energia libera e entalpia libera
248
4.20 I potenziali termodinamici
251
Esercizi
253
Capitolo 5
FENOMENI DI NATURA ONDULATORIA (P. Viglino)
5.1 Onde trasversali, onde longitudinali
269
5.2 Il modello di Huygens
272
5.3 Onde monocromatiche e non, cenni sull’analisi di Fourier
273
5.4 Riflessione e rifrazione
275
5.5 Interferenza
278
5.6 Onde stazionarie
280
5.7 Effetto Doppler
282
Capitolo 6
ONDE ACUSTICHE (M. Lepore)
6.1 Introduzione
285
6.2 Natura e velocità del suono
285
6.3 Onde acustiche in movimento
288
6.4 Intensità delle onde sonore
289
6.5 Produzione di onde sonore. La voce umana
291
6.6 Rivelatore di suoni: l’orecchio umano
293
6.7 La risposta del sistema uditivo
295
6.8 Proprietà soggettive del suono: volume, tono e timbro
297
6.9 Effetto Doppler nelle onde acustiche
298
Applicazioni
A.1 Ultrasuoni: applicazioni in Medicina e Odontoiatria
299
Capitolo 7
ELETTROSTATICA (V. Capozzi)
7.1 La carica elettrica
303
7.2 Legge di Coulomb
305
7.3 Campo elettrico nel vuoto prodotto da una carica puntiforme
307
7.4 Campo elettrico prodotto da due o più cariche puntiformi
309
7.5 Linee del campo elettrico
311
7.6 Energia potenziale elettrostatica
313
7.7 Potenziale elettrostatico e differenza di potenziale
315
7.7a Definizione di elettronvolt
316
7.7b Nuova unità di misura del campo elettrico
316
7.8 Analogia tra potenziale gravitazionale e potenziale elettrostatico
317
7.9 Relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico
318
7.10 Potenziale elettrico in un campo elettrico uniforme
319
7.11 Energia potenziale di due cariche puntiformi
320
7.12 Potenziale elettrico generato da una carica puntiforme
322
7.13 Superfici equipotenziali
323
7.14 Dipolo elettrico
326
7.15 Conduttori e isolanti (o dielettrici)
329
7.16 Campo elettrico all’interno di un conduttore metallico
330
7.17 Induzione elettrostatica
332
7.18 Schermo elettrostatico
333
7.19 Capacità elettrica di un conduttore
334
7.20 Condensatori
335
7.21 Energia elettrostatica di un condensatore
337
7.22 Capacità equivalente di condensatori collegati in parallelo e in serie
338
7.23 Dielettrici
341
7.24 Legge di Coulomb in presenza di un dielettrico
343
7.25 Polarizzazione dei dielettrici
344
Applicazioni
A.1 Defibrillatore cardiaco
351
Capitolo 8
CORRENTE ELETTRICA (V. Capozzi)
8.1 Definizione di corrente elettrica
353
8.2 Convenzione sul verso della corrente elettrica
354
8.3 Densità di corrente elettrica
355
8.4 Velocità media delle cariche elettriche libere in un conduttore
357
8.5 Legge di Ohm (1826)
360
8.6 Resistività elettrica
362
8.7 Conduttività elettrica
366
8.8 Effetto Joule e potenza elettrica
367
8.9 Corrente alternata
370
8.10 Valori efficaci della tensione alternata e della corrente alternata
372
8.11 Conduzione nei liquidi
373
8.12 Conduzione elettrica nelle soluzioni elettrolitiche
376
8.13 Generatori di tensione e forza elettromotrice
380
8.13.1 Applicazioni: collegamenti di generatori in continua
382
8.14 Corrente in un circuito elettrico
384
8.15 Caduta di tensione su una resistenza elettrica
386
8.16 Collegamento di resistenze elettriche in serie e in parallelo
387
8.17 Leggi di Kirchhoff
391
8.18 Circuiti RC
395
Applicazioni
A.1 Elettrobisturi (applicazione dell’effetto Joule in medicina)
405
A.2 Elettroforesi (applicazione biomedica della conducibilità elettrica delle soluzioni)
407
A.3 Pace-maker (applicazione dei circuiti RC)
409
A.4 Criteri di sicurezza e rischi connessi con l’elettricità
411
Capitolo 9
CAMPO MAGNETICO E CORRENTI INDOTTE (V. Capozzi)
9.1 Magneti e campo magnetico
419
9.2 Corrente elettrica e campo magnetico
426
9.3 Forza su una corrente elettrica in presenza di un campo magnetico (esperienza di Faraday)
428
9.4 Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo percorso da corrente elettrica (Legge di Biot e Savart)
430
9.5 Forze fra due conduttori paralleli percorsi da corrente (esperienza di Ampère)
432
9.6 Campo magnetico di una spira circolare percorsa da corrente
435
9.7 Interazioni campo magnetico – corrente elettrica
438
9.7.1 Momento torcente agente su una spira percorsa da corrente in presenza di un campo magnetico
438
9.7.2 Principio di equivalenza di Ampère
440
9.8 Campo magnetico di un solenoide
442
9.9 Teorema di Ampère
443
9.10 Forza agente su una carica in moto in un campo magnetico (Forza di Lorentz)
449
9.11 Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme
450
9.12 Origine del campo magnetico nella materia
453
9.13 Proprietà magnetiche della materia
455
9.14 Permeabilità magnetica dei materiali
461
9.15 Flusso del campo magnetico
463
9.16 Induttanza di un circuito elettrico
466
9.17 Induzione elettromagnetica
468
9.18 Legge di Faraday-Neumann (1831)
471
9.19 Legge di Lenz
476
9.20 Forza elettromotrice indotta in un conduttore in moto in un campo magnetico uniforme
478
9.21 Corrente indotta in una spira in moto in un campo magnetico uniforme
483
9.22 Autoinduzione elettromagnetica
487
9.23 Energia del campo magnetico
489
9.24 Densità di energia del campo magnetico
490
Applicazioni
A.1 Spettrometro di massa
496
A.2 Misuratore elettromagnetico di flusso
498
Capitolo 10
OTTICA (P. Viglino)
10.1 Onde elettromagnetiche
501
10.2 Cenni di ottica fisica
503
10.2.1 La polarizzazione della luce
503
10.2.2 Luce coerente
506
10.2.3 Diffrazione
506
10.2.4 Dispersione della luce
508
10.3 Ottica geometrica
509
10.3.1 Il diottro
509
10.3.2 Lenti sottili
512
10.3.3 Costruzione grafica della immagine di una lente sottile
515
10.3.4 Aberrazioni ottiche
518
Applicazioni
A.1 Dispositivi ottici
520
A.2 L’occhio dell’uomo
520
A.2.1. Difetti ottici dell’occhio
522
A.2.2 Acuità visiva
524
A.2.3 Il meccanismo della visione
525
A.2.4 La percezione del colore
526
A.3 La lente di ingrandimento o microscopio semplice
529
A.4 Il microscopio composto
531
A.5 La macchina fotografica
533
A.6 Le fibre ottiche e loro applicazioni in medicina
534
Capitolo 11
RADIAZIONI (A. Vitturi, F. Bersani)
11.1 Introduzione
537
11.2 Radiazioni, decadimenti radioattivi e legge dei decadimenti radioattivi
542
11.3 Tempo di dimezzamento biologico
545
11.4 I decadimenti più diffusi e le associate radiazioni
546
11.5 Interazione delle radiazioni con la materia e cenni di dosimetria
549
11.6 Effetti biologici delle radiazioni non ionizzanti
553
Applicazioni
A.1 Natura e caratteristiche dei principali radioisotopi utilizzati in campo medico
570
A.2 Curva di decadimento e suo uso pratico
571
A.3 Tempi di dimezzamento fisico e biologico: loro valutazione in qualche caso
572
A.4 Gli isotopi del Boro e la BNCT (Boron Neutron Capture Therapy): una terapia basata sulla cattura di neutroni da parte di nuclei di Boro
574
A.5 Un’applicazione del decadimento β-: l’uso del 14-C per datazione
576
A.6 Attività naturale: il decadimento del radon
577
A.7 Un’applicazione del decadimento β+: la tomografia ad emissione di positroni (PET)
578
A.8 Applicazione di radiazione γ: tecnica SPECT (Single Photon Emission Computerized Tomography - Tomografia basata sulla emissione singola di fotoni)
579
Capitolo 12
TECNOLOGIE E STRUMENTAZIONI BIOMEDICHE (P. Viglino)
12.1 Introduzione
583
12.2 Interazione radiazione materia
583
12.3 Classificazione dei principali tipi di spettroscopie
585
12.4 I livelli energetici
586
12.5 Distribuzione delle molecole nei vari livelli energetici
588
12.6 Probabilità di transizione, regole di selezione
589
12.7 Assorbimento, emissione, saturazione e rilassamento
589
Applicazioni
A.1 Spettroscopia UV-Visibile
591
A.2 Spettroscopia infrarossa
595
A.3 LASER (Light Amplification by Stimulated Emission Radiation)
596
A.3.1 Applicazioni del laser in medicina
600
A.4 Tecniche topografiche
601
A.5 Tecnologie basate sulla medicina nucleare
603
A.5.1 SPECT
604
A.5.2 PET
605
A.6 Tomografia assiale computerizzata (TAC)
606
A.7 Risonanza magnetica nucleare (NMR)
608
A.7.1 I nuclei ed il paramagnetismo nucleare
608
A.7.2 Distribuzione degli spin nucleari in un campo magnetico
610
A.7.3 Il rotating frame
610
A.7.4 Il rilassamento spin reticolo
612
A.8 Spettroscopia NMR; il Chemical Shift
617
A.8.1 L’accoppiamento spin-spin
618
A.8.2 Spettroscopia NMR in vivo
619
A.9 Termografia
619
A.10 Applicazioni delle radiazioni in terapia
620
Appendice
COMPLEMENTI (L. Feroci)
1.1 GENERALITÀ
625
1.1.1. Possibilità di rilevazione naturale e strumentale dell’uomo
625
1.1.2 Le forze fondamentali della fisica
628
1.1.3 Forza, Tensione, Sforzo
629
1.1.4 Visione unitaria dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico
630
1.1.5 Il concetto di resistenza in fisica
634
1.2 MECCANICA
636
1.2.1 Conservazione dell’energia meccanica e attrito
636
1.2.2 Elementi elastici in serie e parallelo
637
1.2.3 Meccanica: sistemi di unità di misura ancora in uso nei testi di fisica
639
1.3 LIQUIDI
641
1.3.1 Misure di pressione in un liquido in moto
641
1.3.2 Velocità di flusso media e massima
644
1.3.3 Azione pressoria sulla parete di un tubo curvo (arco aortico)
644
1.3.4 Pompa per il sangue
646
1.3.5 Resistenza al flusso
647
1.4 TERMODINAMICA
649
1.4.1 L’uomo e l’entropia
649
1.4.2 Scambi termici “uomo-ambiente”
650
1.4.3 Scambiatori di calore
658
Indice analitico
663

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati