Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Fisiologia

Atlante di fisiologia della fascia muscolare

Autori
Stecco

78,00 €

  • publish date novembre 2015
  • ISBN 978-88-299-2731-9
  • Code Piccin 1931440
  • Pages 390
  • Binding Cartonato

PRESENTAZIONE

Per sviluppare un lavoro che permetta la comprensione delle funzioni e disfunzioni della fascia è necessario avere una conoscenza accurata dei componenti di questo ubiquitario e versatile tessuto, come pure conoscere le sue interazioni che ne determinano la coordinazione e la fisiologia.
Per raggiungere questo obiettivo è necessario utilizzare un piano terapeutico convalidato che semplifichi la complessità della fascia.
Fortunatamente esistono ora ottimi atlanti e testi che offrono immagini dell’architettura della fascia sia dal punto di vista microscopico che macroscopico.
Ciò che manca è una descrizione completa e sistematica della fisiologia della fascia sia nella sua funzione normale sia nel determinare sistematicamente la natura e la localizzazione delle sue disfunzioni.
In questo ampio e dettagliato testo, Luigi Stecco offre specifici approfondimenti pratici che derivano da molti elementi di anatomia e fisiologia che compongono le strutture biomeccaniche mio-fasciali; queste a loro volta determinano, quando operano normalmente, la postura e il movimento del corpo umano.
Dal punto di vista clinico, egli presenta una vasta gamma di protocolli di valutazione funzionale che permettono di identificare e localizzare specifiche disfunzioni della fascia, siano esse collegate a movimenti unidirezionali, bidirezionali e pluridirezionali.
I sintomi associati all’alterato controllo motorio, alla ridotta escursione articolare e/o al dolore possono derivare dalle disfunzioni della fascia, determinate da locale densificazione (indurimento tissutale) o da alterato scorrimento.
È importante sottolineare che tali modifiche sono largamente reversibili e che esse determinano modifiche funzionali e non necessariamente patologie vere.
A rendere il lavoro di Luigi Stecco così valido sono le indicazioni che egli dà per risalire e localizzare queste modifiche della fascia. Numerosi studi sono stati fatti che convalidano l’affidabilità dei protocolli terapeutici proposti dalla manipolazione fasciale, metodica sviluppata da anni di ricerca di Stecco.
Molti sono i metodi proposti per il trattamento e riabilitazione del dolore e delle disfunzioni fasciali, ma pochi sono gli approcci terapeutici che offrono una precisa identificazione di quali tessuti e strutture possono essere coinvolti e dove essi sono precisamente dislocati.
Il metodo messo a punto da Stecco, che comporta un esame obiettivo per identificare l’area disfunzionale della fascia, prevede sia una verifica palpatoria come pure una valutazione motoria funzionale che sistematicamente controlla e registra i movimenti sul piano sagittale, frontale e orizzontale, coinvolgendo tutte le aree del corpo.
Questo metodo di valutazione oggettiva è accompagnato da una anamnesi soggettiva, che comprende fattori quali l’età, i traumi precedenti, le attività lavorative, le attività sportive e i precedenti interventi chirurgici.
Utilizzando i dati emersi dagli esami oggettivi e soggettivi, l’operatore formula poi una ipotesi su come impostare il trattamento.
I test motori sono ripetuti dopo il trattamento, al fine di valutare se ci sono stati cambiamenti funzionali nel sintomo del paziente.
In questo atlante, elaborato con cura e illustrato con splendide figure, Luigi Stecco riassume i risultati di anni di ricerca; offre suggerimenti e indicazioni pratiche, che sono di immenso valore per i professionisti e terapisti di tutte le scuole; per questo merita la nostra lode e la nostra profonda riconoscenza.

LEON CHAITOW
Honorary Fellow, University of Westminster, London
Editor-in-Chief,
Journal of Bodywork & Movement Therapies

INTRODUZIONE

Dal 1543 (Vesalio, De humani corporis fabrica ) ad oggi sono state effettuate numerose ricerche sulla anatomia e fisiologia dell’apparato muscoloscheletrico, ma in genere è stata trascurata la fascia muscolare.
Nella copertina di questo atlante si riporta un’immagine del Vesalio, sulla quale sono state disegnate le seguenti quattro nuove proposte di anatomia e fisiologia della fascia:

  • Unitas o unità mio-fasciale, come esempio è stata scelta quella formata dal bicipite e dal brachiale (anatomia) e si sono messi in evidenza i vettori che loro formano sulla fascia (fisiologia);
  • Sequentia o sequenza mio-fasciale, nel disegno si è evidenziata quella formata dai muscoli flessori dell’arto superiore (anatomia), le frecce indicano le trazioni operate dalle inserzioni dei muscoli sulla fascia aponevrotica (fisiologia);
  • Diagonalis o diagonale mio-fasciale, formata da punti di fusione fra le diverse fasce (anatomia), che coordinano i movimenti intermedi fra due piani dello spazio (fisiologia);

Spira o spirale mio-fasciale, formata dalla disposizione spiraliforme di alcuni muscoli e dalle fibre collagene endofasciali (anatomia), che assieme ai retinacoli coordinano i gesti motori globali (fisiologia).
Quindi questo atlante cerca di unire l’anatomia dei muscoli con la fisiologia dei fusi e degli organi tendinei del Golgi, nella loro interazione con la fascia; in particolare cerca di:

  • incorporare nell’unità mio-fasciale tutte le unità motorie, che attuano uno specifico movimento;
  • descrivere le sequenze mio-fasciali, che spostano e mantengono la postura del corpo nei tre piani dello spazio;
  • evidenziare l’interazione fra i fusi e la fascia (riflesso miotatico), per la gestione degli schemi motori;
  • rimarcare il ruolo della fascia nella fisiologia del gesto motorio globale.


Tali premesse sono supportate da questi riscontri:

  1. l’architettura mio-fasciale periferica corrisponde all’organizzazione motoria del sistema nervoso centrale;
  2. in tutti i segmenti corporei, i muscoli intrafusali formano nella fascia perimisiale dei vettori, che hanno una disposizione speculare ai vettori formati dai muscoli extrafusali;
  3. l’architettura della fascia muscolare corrisponde alla gestione del movimento segmentario, della postura, degli schemi motori e dei gesti globali;
  4. le immagini delle dissezioni anatomiche, esaminate secondo queste nuove proposte, dimostrano che la fascia è al servizio del movimento corporeo.

Il primo capitolo offre le spiegazioni che facilitano la comprensione dei capitoli successivi e inoltre riporta alcune ricerche a sostegno di questa nuova impostazione.
Il secondo, terzo e quarto capitolo espongono le unità mf e le sequenze mf dell’arto superiore, del tronco e dell’arto inferiore.
Nella prima pagina di questi capitoli c’è l’immagine anatomica di una regione (anteriore, posteriore, laterale, mediale e profonda) di ciascun arto o del tronco. Queste figure rappresentano l’intero arto o l’intero tronco, in quanto si vuole esaltare la sinergia di tutto l’arto e non l’azione del singolo muscolo.
Di fianco a ciascuna immagine sono elencati i muscoli primari o monoarticolari, quelli secondari o biarticolari e quelli sinergici, cioè quelli che intervengono non nel movimento unidirezionale, ma nei movimenti di schema motorio

pagine iniziali

Dimensione del file (284.75k)

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati