PARTE I - LA FUNZIONE E LA COMPOSIZIONE
Capitolo 1 - Panoramica sull’immunità
Panoramica sull'immunità - L'immunità innata - I
meccanismi dell'immunità adattativa - Le interazioni
tra l'immunità acquisita e l'immunità innata
Capitolo 2 - Immunità innata
Le barriere fisiche e fisiologiche - Effettori enzimatici
e proteici - Effettori cellulari dell'immunità innata
- Le risposte innate nei confronti delle infezioni
virali - L'infiammazione: coordina gli effettori dell'immunità
innata - Il dialogo tra le componenti dell'immunità
Capitolo 3 - Le cellule del sistema immunitario
Ematopoiesi e generazione delle cellule del sistema
immunitario - Identificazione delle cellule mediante
marcatori della membrana cellulare -
Morfologia e funzione delle cellule mieloidi - Morfologia
e funzione delle cellule linfoidi - Le principali
popolazioni e sottopopolazioni di linfociti
Capitolo 4 - Organi e tessuti del sistema
Organi linfoidi generativi - L'anatomia della
risposta immunitaria - Organi linfoidi periferici -
Il MALT - La funzione immunologica della cute
Le proteine del complemento - L'attivazione del
complemento - Le funzioni del complemento - La
regolazione dell'attivazione del complemento - La
sintesi delle proteine del complemento - Le patologie
associate a difetti di sintesi delle proteine
Capitolo 6 - Gli anticorpi
La natura chimica degli anticorpi - La classificazione
degli anticorpi - La superfamiglia delle immunoglobuline
Capito 7 - Genetica molecolare della
Osservazioni e teorie che hanno preceduto la
genetica molecolare dei geni delle immunoglobuline
- Organizzazione dei geni delle immunoglobuline
- Il meccanismo di assemblaggio dei geni
della regione variabile - Generazione della diversità
anticorpale - Riarrangiamenti produttivi e non
produttivi: l'esclusione allelica - Il differenziamento
delle cellule B - Regolazione dell'espressione
delle immunoglobuline - Un 'aiuto' nella generazione
della diversità anticorpale: l'AID
Capitolo 8 - Antigeni, antigenicità e
Proprietà generali degli antigeni - Attivazione
delle cellule T e delle cellule B da parte dell'antigene
- Antigenicità e immunogenicità - Adiuvanti -
Gli antigeni importanti degli agenti infettivi -
Capitolo 9 - Interazioni antigene-anticorpo
e misura delle reazioni immunologiche
Il concetto di specificità - Deviazioni dalla specificità
assoluta - La natura fisica delle interazioni antigene-
anticorpo - La legge di azione di massa e la
sua applicazione al legame antigene-anticorpo -
Saggi per misurare le interazioni antigene-anticorpo
- L'uso di anticorpi per distinguere cellule
e tessuti - La misura dell'immunità nelle infezioni
- La misura dell'immunità cellulo-mediata
Capitolo 10 - Attivazione dei linfociti B
e produzione degli anticorpi
L'interazione tra l'antigene e il linfocita B: il BCR -
La regolazione della trasduzione del segnale del
BCR - I centri germinativi e la maturazione della
cellulaB - L'interazione della cellula B con le FDC -
La produzione di anticorpi da parte dei linfociti B -
Le risposte anticorpali nei confronti di antigeni TD
- L'interazione tra i linfociti B e i linfociti T - L'effetto
delle citochine. L'attivazione e la produzione degli
anticorpi - Lo switch isotipico - L'apoptosi: l'altro lato
dell'attivazione della cellula B
PARTE III - IMMUNITÀ CELLULARE
Capitolo 11 - Il sistema maggiore di
Scoperta del complesso genico MHC -
Localizzazione del complesso genico MHC -
Nomenclatura base dei geni e delle proteine MHC -
Struttura delle proteine MHC di classe I e di classe II
- Variazioni nelle proteine classiche MHC di classe I e
II ed effetto sul legame peptidico - Identificazione sierologica
e sequenziamento delle proteine MHC e
relazione con il polimorfismo MHC - Proteine MHC
con ruolo di "ancelle" nella presentazione dell'antigene
- MHC di classe III: proteine MHC senza alcun
ruolo nella presentazione antigenica - Ruolo di alcuni
prodotti genici MHC non classici nell'attivazione delle
cellule T come risposta a nuovi stimoli - Molecole che
presentano l'antigene MHC-simili codificate da geni al
di fuori dell'MHC e loro ruolo nella presentazione di
Capitolo 12 - Presentazione e processazione
APC - Meccanismi di processazione dell'antigene -
Presentazione dell'antigene da parte dell'MHC di classe
I - Presentazione dell’antigene mediante l’MHC di
classe - Presentazione di antigeni non-classici e non-proteici
Capitolo 13 - Il recettore dei linfociti T
Isolamento e caratterizzazione del TCR -Struttura
del TCR - Organizzazione dei geni del TCR - La
generazione della diversità del TCR - Produzione
di un recettore funzionale
Capitolo 14 - La maturazione delle cellule
La maturazione della cellula T e lo sviluppo nel
timo - La tolleranza - L'attivazione delle cellule T e
il riconoscimento dell'antigene
Capitolo 15 - Interazioni cellulari
Interazioni tra cellule del sistema immunitario -
Mediatori solubili citochine e chemochine - Famiglie
di citochine - Ruolo delle citochine in altre patologie
PARTE IV - SISTEMI IMMUNOLOGICI
EFFETTORI E IMMUNITÀ ALLE
Capitolo 16 - Immunità Cellulo-Mediata
Aspetti fondamentali dell'immunità cellulo-mediata
- Fasi iniziali dell'immunità cellulo-mediata -
Reazioni DTH - Citotossicità cellulo-mediata -
Capitolo 17 - Immunità mucosale
GALT - Immunità delle vie aeree: il BALT - Immunità
a livello del tratto urogenitale - Danni a livello della
mucosa indotti dalle risposte immuni
Capitolo 18 - Immunità contro le infezioni
I batteri e la malattia - La funzione del sistema
immunitario e la resistenza alle infezioni batteriche
- Lo studio delle modalità con cui i batteri
causano la malattia: patogenesi dei batteri - Lo
stadio iniziale dell'infezione batterica: la colonizzazione
delle superfici dell'ospite - L'invasione
del tessuto e la malattia - Il bioterrorismo e i batteri
patogeni - I bersagli antigenici coinvolti nell'immunità
Capitolo 19 - Immunità contro i virus
Virus e malattie - I virus e l'immunità acquisita -
Le proprietà strutturali del virus - La replica del
virus - L'evasione delle difese immunitarie antivirali
Capitolo 20 - Immunità contro le infezioni
Le infezioni da protozoi - Le infezioni da elminti - Le
risposte immunitarie nelle infezioni parassitarie -
Gli effettori immunitari nelle infezioni parassitarie -
L'evasione della risposta immunitaria da parte dei
Capitolo 21 - Vaccini e vaccinazione
Risultati preliminari e definitivi nello sviluppo dei vaccini
- Concetti di base della vaccinazione -
Riconoscimento immunitario dei patogeni -
Componenti dei vaccini e strategie di vaccinazione -
Vaccini batterici - Vaccini virali - Vaccini per le infezioni
PARTE V - ALTERAZIONI DEL SISTEMA
IMMUNE: LE IMMUNODEFICIENZE
Capitolo 22 - AIDS e sistema immunitario
HIV 538 - Il genoma virale - Patogenesi - Alterazioni
della risposta immune associate all'infezione
da HIV - Risposte immuni ad HIV - Evasione
della risposta immune da parte di HIV - Terapia
farmacologica dell'infezione da HIV - Possibili
approcci vaccinali ed immunoterapeutici
Capitolo 23 - Immunodeficienze primitive:
aspetti clinici e genetici
Difetti genetici responsabili dell'alterato funzionamento
del sistema immnitario - Manifestazioni cliniche delle
immnodeficienze - Infezioni del tratto respiratorio -
Manifestazioni cutanee delle immunodeficienze -
Manifestazioni orali delle immunodeficienze - Malattie
virali o complicanze vaccinali di particolare gravità
Capitolo 24 - Il cancro e il sistema immunitario
Il cancro è una malattia dei geni - La risposta immune
al cancro - Meccanismi d'immunità anti-tumorale
- Tipi di cellule immunitarie importanti nella
risposta anti-tumore - La teoria dell'immunosorveglianza
- Immunoterapia anti-tumorale
PARTE VI - ALTERAZIONI FUNZIONALI
Capitolo 25 - Ipersensibilità
Storia del concetto d'ipersensibilità - Sottotipi
di reazioni d'ipersensibilità
Capitolo 26 - Autoimmunità e malattia
Autoimmunità e malattie autoimmuni - I bersagli
delle malattie autoimmuni - Patogenesi delle malattie
autoimmuni - Modelli animali di malattie autoimmuni
- Eziologia delle malattie autoimmuni - Terapia
delle malattie autoimmuni
Capitolo 27 - Immunologia dei trapianti
Il ruolo degli antigeni maggiori di istocompatibilità
e degli antigeni minori di istocompatibilità nel trapianto
- Tipizzazione tissutale - Inizio di una risposta
di rigetto del trapianto - Attivazione dei linfociti
T - Meccanismi effettori del rigetto degli allotrapianti
-Chemochine - Malattia del trapianto contro
l'ospite - Tolleranza - Immunosoppressione -
Classi di farmaci immunosoppressori