Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Medicina interna

Malattie dell'apparato respiratorio

Autori
Larizza - Zuin

195,00 €

  • publish date febbraio 2008
  • ISBN 978-88-299-1889-8
  • Code Piccin 2604901/2
  • Pages 1396
  • Collana: Trattato di Medicina Interna

Prefazione

L’evoluzione dello studio delle malattie polmonari negli ultimi decenni è stata estremamente rapida ed ha investito tutti gli aspetti della patologia, attraverso l’utilizzazione delle più moderne tecnologie, dall’approccio diagnostico alla terapia.

Il ruolo e le esigenze dello pneumologo sono stati, in questi ultimi anni, in continuo sviluppo.

Consapevole di queste problematiche ho aderito molto volentieri all’offerta dell’Editore Massimo Piccin di coordinare il volume di Malattie dell’Apparato Respiratorio della nuova Edizione del Larizza invitando e coinvolgendo un numeroso gruppo di amici e colleghi particolarmente esperti.

L’organizzazione di questo volume si basa su una descrizione omogenea delle singole patologie, includendo l’epidemiologia, l’eziologia e la patogenesi, le caratteristiche anatomopatologiche, le manifestazioni radiologiche, le manifestazioni cliniche, i reperti di laboratorio, la prognosi, la storia naturale e la terapia.

In un trattato ispirato a propositi clinici non poteva mancare un ricco apparato iconografico, costituito da schemi, microfotografie e aggiornate immagini radiologiche (tomografia computerizzata, scintigrafia polmonare, ecografia, risonanza magnetica, angiografia digitale).

Il volume si propone, infatti, come una trattazione orientata verso la clinica senza trascurare gli elementi più sofisticati della biologia cellulare e molecolare insostituibili per la comprensione dei fenomeni patogenetici ed evolutivi della malattia.

Sono veramente grato a tutti i Colleghi che hanno contribuito alla realizzazione di questo volume soprattutto per aver risposto con entusiasmo all’invito e con pazienza alle inevitabili sollecitazioni, pur cosciente degli innumerevoli impegni di ciascuno di loro.

Ringrazio ancora il Dottor Massimo Piccin sia per l’invito a coordinare il volume sia per la perseveranza – d’altronde già nota – necessaria per realizzarlo.

Renzo Zuin

Padova, luglio 2007

INDICE GENERALE
INDICE GENERALE
INDICE GENERALE
Tomo I
ANATOMIA, FISIOLOGIA E
FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA 1 • RICHIAMI DI ANATOMIA
DELL’APPARATO
RESPIRATORIO
3
(L. Fumagalli)
Vie aerifere superiori
3
Naso e cavità nasali
3
Naso esterno
3
Naso interno e cavità nasali
4
Vestibolo
4
Cavità nasali propriamente dette
4
Seni paranasali
5
Mucosa delle cavità nasali e paranasali
7
Vasi e nervi delle cavità nasali
7
Faringe
8
Anatomia macroscopica
8
Struttura microscopica
8
Vasi e nervi
8
Linfatici
8
Vie aerifere inferiori
9
Laringe
9
Struttura macroscopica
9
Struttura microscopica
9
Albero tracheo-bronchiale
10
Trachea
10
Struttura macroscopica
10
Situazione e rapporti
11
Struttura microscopica
11
Bronchi extrapolmonari
12
Architettura e struttura
12
Vasi
14
Nervi
15
Polmoni
15
Caratteri fisici
15
Caratteri morfologici
16
Architettura del polmone
18
Il territorio aerifero intrapolmonare
20
Il territorio di respirazione (parenchima pol- monare)
21
Il processo di epurazione dell’aria inspirata
23
Vascolarizzazione
25
Vasi linfatici
25
Nervi
26
Pleure
26
Pleura viscerale
26
Pleura parietale
26
Seni pleurici
27
Struttura della pleura
27
Irrorazione e innervazione
28
Significato funzionale della pleura
28
Mediastino
28
Anatomia clinica
29
Linee di riferimento del torace
29
Linee di proiezione dei margini polmonari e
dei seni pleurici
29
Linea di proiezione della scissura obliqua
(scissura lobare)
31
Linea della scissura orizzontale
31
2 • ELEMENTI DI FISIOLOGIA
E FISIOPATOLOGIA
RESPIRATORIA
33
(G. Di Maria, N. Ciancio)
Introduzione
33
Ventilazione
33
Regolazione della ventilazione
33
Vie motrici
35
Regolazione umorale della respirazione
35
Muscoli respiratori
35
Funzione del diaframma
36
Muscoli toracici e accessori
36
Muscoli addominali
37
Valutazione funzionale dei muscoli respiratori
37
Fatica muscolare e altre alterazioni funzionali
38
Esame fisico del paziente con debolezza
dei muscoli respiratori
39
Movimenti anormali della gabbia toracica
39
Movimenti anormali dell’addome
39
Meccanica della respirazione
39
Resistenze
40
Resistenze elastiche o statiche
40
Resistenze anelastiche
41
Volumi polmonari
43
Volumi polmonari statici
43
Capacità polmonari
44
Volumi polmonari dinamici
44
Indici funzionali
45
Flussi espiratori a bassi volumi polmonari
46
Fisiologia e fisiopatologia clinica dell’esame
spirometrico
47
Scambi gassosi alveolo-capillari
48
Mixing alveolare
49
Perfusione alveolare e rapporto ventilazione-
perfusione
49
Diffusione polmonare
51
Determinanti della DLCO
53
Applicazioni cliniche della DLCO
54
Fase circolatoria
56
Trasporto dell’ossigeno
56
Trasporto dell’anidride carbonica
57
Equilibrio acido-base
57
Acidosi respiratoria
58
Alcalosi respiratoria
58
Acidosi metabolica
58
Alcalosi metabolica
59
Fase tessutale
59
Bibliografia
59
VALUTAZIONE
DIAGNOSTICA
3 • LA SEMEIOTICA DELL’APPARATO RESPIRATORIO
63
(B. Messore, V. De Rose)
Anamnesi
63
Segni e sintomi
64
Generali
64
Respiratori
64
Tosse
64
Espettorato
67
Emottisi
67
Vomica
69
Dolore toracico
69
Dolore pleurico
69
Dolore da ischemia miocardica
70
Dolore da dissezione aortica
70
Dolore da ipertensione polmonare
70
Dolore pericardico
70
Dolore tracheobronchiale
70
Dolore esofageo
70
Dolore psicogeno
71
Dolore da patologie della parete toracica
71
Dispnea
71
Disfonia
73
Russamento
73
Singhiozzo
74
Singhiozzo acuto
74
Singhiozzo cronico
74
Rilievi extratoracici
75
Cianosi
75
Ippocratismo digitale
75
Osteoartropatia polmonare ipertrofica
76
Manifestazioni cutanee in corso di patologie
polmonari
77
Sindromi paraneoplastiche
78
Esame obiettivo
78
Aspetti generali
78
Ispezione
80
Palpazione
83
Percussione
84
Auscultazione
85
Rumori respiratori normali
86
Rumori respiratori aggiunti
86
Rumori respiratori discontinui
86
Rumori respiratori continui
87
Suoni della voce trasmessa
87
Bibliografia
88
4 • VALUTAZIONE FUNZIONALE
RESPIRATORIA
89
(V. Brusasco, E. Crimi, R. Pellegrino)
Regolazione del respiro
89
Cenni di fisiologia
89
Controllo bioumorale del respiro
90
Controllo volontario del respiro
90
Controllo meccanico del respiro
90
Altri meccanismi
90
Il profilo ventilatorio (breathing pattern)
90
Metodi di studio del controllo del respiro
92
Risposta ventilatoria all’ipercapnia
92
Risposta ventilatoria all’ipossia
92
Elettromiografia (EMG) del diaframma
92
Misura della P0.1
92
Analisi del profilo respiratorio
93
Alterazioni del controllo del respiro
93
Alterazioni del ritmo respiratorio
93
Iperventilazione
94
Ipoventilazione
94
Muscoli respiratori
95
Cenni di anatomia e fisiologia
95
Muscoli inspiratori
95
Muscoli espiratori
96
Caratteristiche funzionali dei muscoli
respiratori
96
Valutazione clinico-funzionale dei muscoli
respiratori
96
Alterazioni funzionali dei muscoli respiratori
98
Meccanica respiratoria
98
Il sistema respiratorio in condizioni statiche
98
Caratteristiche elastiche del polmone
99
Caratteristiche elastiche del torace
100
Caratteristiche elastiche del sistema respiratorio e volumi polmonari
100
Metodi di misura dei volumi polmonari
101
Il sistema respiratorio in condizioni dinamiche
103
Respiro spontaneo
103
Resistenze al flusso
103
Espirazione forzata
105
La manovra di espirazione forzata e la curva
flusso-volume
106
Massima ventilazione volontaria (MVV)
109
Studi broncodinamici
109
Distribuzione della ventilazione e perfusione
109
Ventilazione polmonare
110
Cenni di fisiologia
110
L’aria ambiente
110
Il movimento dei gas verso gli alveoli
110
Metodi di valutazione dell’omogeneità della
ventilazione
111
L’aria alveolare
113
Perfusione polmonare
114
Cenni di fisiologia
114
Metodi di misura della perfusione polmonare
114
Rapporto ventilazione-perfusione
115
Metodi di studio del rapporto V’/Q’
117
Distribuzione topografica del rapporto V’/Q’
118
Scambi dei gas e diffusione alveolo-capillare
118
Cenni di fisiologia
118
Valori emogasanalitici normali e differenza
alveolo-arteriosa
118
La diffusione attraverso la membrana
alveolo-capillare
119
Misura della capacità di diffusione (DM)
120
Metodo del respiro singolo
120
Metodo dell’equilibrio (steady state)
121
Impiego clinico della misurazione del DLCO
121
Il trasporto dei gas nel sangue e l’equilibrio
acido-base
122
Trasporto dell’ossigeno
122
Reazione dell’O2 con l’emoglobina
122
Curva di dissociazione dell’emoglobina
122
Trasporto dell’anidride carbonica
123
Trasporto in composti di bicarbonato
123
Equilibrio acido-base
123
Risposta all’esercizio fisico
124
Cenni di fisiologia
124
Adattamento metabolico all’esercizio fisico
124
Adattamento ventilatorio all’esercizio fisico
125
Adattamento cardio-circolatorio all’esercizio
fisico
127
Test da sforzo cardiopolmonare
127
Valutazione funzionale respiratoria in chirurgia
128
Metodologia di valutazione respiratoria
preoperatoria
128
Valutazione del rischio respiratorio in chirurgia
128
Anestesia generale
128
Interventi di chirurgia extratoracica
129
Chirurgia toracica
129
Bibliografia
130
5 • INDAGINI ENDOSCOPICHE E BIOPTICHE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
131
(L. Corbetta, M. Patelli)
Introduzione
131
Gli strumenti per la broncoscopia
131
Broncoscopio flessibile
131
Broncoscopio rigido
132
Indicazioni alla broncoscopia
133
Controindicazioni alla broncoscopia
135
Complicanze della broncoscopia
135
Refertazione
136
Broncoscopia diagnostica
136
Preparazione del paziente
136
Tecnica di esecuzione
137
Ispezione dell’albero tracheobronchiale
137
Tecniche di prelievo endoscopico
138
Prelievo broncoscopico in pazienti con sospetto tumore polmonare
138
Lesioni endobronchiali
141
Lesioni nodulari periferiche o infiltrati
localizzati (“coin lesions”)
143
Prelievo broncoscopico in pazienti con malattie polmonari interstiziali diffuse
144
La Biopsia Polmonare Transbronchiale
(TBB)
144
Il lavaggio broncoalveolare (BAL)
145
La broncoscopia nelle infezioni polmonari
146
Broncoscopia terapeutica e operativa
146
Generalità
146
Tecnica di esecuzione
146
Procedura
146
Applicazioni
147
Neoplasie maligne
148
Neoplasie benigne e a bassa malignità
148
Stenosi tracheali iatrogene
148
Attrezzatura per disostruzione laser-assistita
148
I laser per broncoscopia
148
I laser
150
Le protesi tracheobronchiali
151
Toracoscopia medica
151
Strumentazioni tecniche
151
Tecnica di esecuzione
152
Applicazioni
153
Complicazioni
153
Bibliografia
153
6 • LE INDAGINI MICROBIOLOGICHE NELLE MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
155
(M. A. Tufano, P. Catalanotti)
Introduzione
155
Eziopatogenesi delle infezioni dell’apparato
respiratorio
157
Bronchite
157
Eziologia delle bronchiti
157
Bronchite acuta
157
Bronchite cronica
158
Bronchiolite
158
Eziologia delle bronchioliti
158
Polmonite
159
Eziologia delle polmoniti
159
Porte d’ingresso dei microrganismi
159
Fattori predisponenti
160
Classificazione delle polmoniti
160
Le polmoniti acute
161
Polmoniti comunitarie
161
Polmoniti nosocomiali
162
Polmoniti neonatali
163
Distribuzione anatomica
163
Le polmoniti croniche
164
Gli ascessi polmonari
165
Gli empiemi
166
Bibliografia
167
Il protocollo di indagine microbiologica
167
Prescrizione
168
Campionamento, trasporto e conservazione
168
Validazione del campione
169
Esame diretto
169
Esame microscopico
169
Esame colturale
170
Identificazione batterica
170
Ricerca diretta rapida
170
Esame indiretto
171
I principali batteri patogeni dell’apparato
respiratorio
171
Introduzione
171
Acinetobacter
171
Actinomyces
172
Batteri anaerobi orali
173
Diagnosi di laboratorio
174
Prelievo
174
Trasporto
174
Ricerca diretta
174
Bibliografia
176
Bordetella
176
Diagnosi di laboratorio
178
Prelievo
178
Trasporto
178
Ricerca diretta
179
Ricerca indiretta
179
Bibliografia
180
Burkholderia
180
Burkholderia cepacia
181
Diagnosi di laboratorio
181
Ricerca diretta
181
Bibliografia
181
Burkholderia pseudomallei
181
Diagnosi di laboratorio
181
Ricerca diretta
181
Bibliografia
181
Clamidie
181
Diagnosi di laboratorio
184
Ricerca diretta
184
Ricerca indiretta
185
Bibliografia
185
Coxiella burnetii
185
Diagnosi di laboratorio
185
Ricerca diretta
186
Ricerca indiretta
186
Enterobacteriaceae
186
Caratteri antigeni
187
Diagnosi di laboratorio
188
Prelievo
188
Ricerca diretta
189
Bibliografia
189
Haemophilus
189
Diagnosi di laboratorio
191
Prelievo
191
Ricerca diretta
191
Bibliografia
192
Legionella
192
Bibliografia
195
Moraxella
195
Diagnosi di laboratorio
196
Prelievo
196
Ricerca diretta
196
Bibliografia
196
Mycobacterium
197
Gli antigeni micobatterici
197
Fattori di virulenza
197
Fattori di rischio
198
I micobatteri patogeni
198
Patogenesi dell’infezione tubercolare
199
Profilassi
200
Diagnosi
201
Prelievo (tubercolosi polmonare)
201
Espettorato
201
Broncoaspirato, lavaggio bronco-alveola- re (BAL), aspirato transtracheale,
spazzolatura bronchiale
201
Aspirato gastrico
201
Trasporto e conservazione
201
Ricerca diretta
201
Ricerca indiretta
206
Bibliografia
206
Mycoplasma
207
Diagnosi di laboratorio
208
Prelievo
208
Trasporto e conservazione
208
Ricerca diretta
208
Bibliografia
208
Nocardia
209
Bibliografia
209
Pseudomonas
209
Diagnosi di laboratorio
211
Prelievo
211
Ricerca diretta
211
Bibliografia
211
Staphylococcus
211
Composizione antigenica
212
Fattori di virulenza
212
Fattori parietali o di superficie
212
Esotossine
215
Esoenzimi
216
Patologia
217
Diagnosi di laboratorio
218
Prelievo
218
Ricerca diretta
218
Bibliografia
219
Streptococcus pneumoniae
220
Diagnosi di laboratorio
222
Prelievo
222
Ricerca diretta
222
Bibliografia
223
I principali miceti patogeni dell’apparato
respiratorio
223
Aspergillus fumigatus
223
Blastomyces dermatitidis
225
Candida albicans
225
Coccidioides immitis
226
Histoplasma capsulatum
227
Pneumocystis carinii
229
I principali virus patogeni dell’apparato respiratorio
229
Adenoviridae
229
Coronaviridae
230
Orthomyxoviridae
231
Paramyxovirus
233
7 • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
235
(M. Caputi, T. Valente, G. Rea, R. Muto)
Introduzione
235
Esami di imaging
237
Esame radiografico diretto convenzionale o
computerizzato del torace
237
Tecnica
237
Anatomia radiografica
238
Interpretazione del radiogramma
240
Parti molli del collo, passaggio cervico-
toracico, rachide cervicale
242
Spalle
242
Vertebre dorsali e gabbia toracica
242
Parete toracica destra e sinistra
243
Logge mammarie
243
Addome
243
Pleure
244
Tomografia computerizzata del torace
248
Introduzione
248
Tecnica d’esame
249
Anatomia TC del mediastino
253
Legenda finestra mediastinica
253
Anatomia in TC del parenchima polmonare
255
Legenda finestra parenchimale
256
Esami di imaging complementari
259
Ecografia del torace
259
Risonanza magnetica del torace
260
Altri esami di imaging di più limitato utilizzo
264
Angiografia polmonare
264
Arteriografia bronchiale
264
Alterazioni toraciche rilevabili all’imaging
267
Generalità
267
Semeiotica patologica di base
275
Malattie polmonari restrittive
278
Atelettasia polmonare
278
Neoplasie del polmone
284
Interstiziopatie
315
Pneumoconiosi
333
Malattie polmonari ostruttive
348
Asma bronchiale
348
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) – Chronic Obstructive Pulmonary Disease
(COPD)
348
Bronchiectasie
355
Malattie polmonari infettive
364
Riacutizzazione di BPCO (Acute
Exacerbation Chronic Bronchitis: AECB)
364
Polmoniti
364
Ascesso polmonare, emboli settici, altre
cavitazioni polmonari
384
Tubercolosi
391
Micobatteriosi
412
Embolia polmonare
419
Introduzione
419
Patologia pleurica
427
Patologie del mediastino
430
Conclusioni
447
Bibliografia
448
8 • APPLICAZIONI POLMONARI DELLA MEDICINA NUCLEARE
463
(A. Palla, P. Fazzi, A. Giorgetti, G. Mariani)
Diagnosi di embolia polmonare
463
La scintigrafia polmonare da perfusione
463
Cineangio-TAC del torace
464
Ultrasonografia degli arti inferiori
465
Ecocardiografia
465
Dosaggio del dimero D
465
Strategia diagnostica
465
Valutazione di gravità di embolia polmonare
466
Valutazione di BPCO
466
La scintigrafia polmonare da perfusione
466
La scintigrafia polmonare da ventilazione
467
Applicazioni cliniche della scintigrafia con
gallio-67 in ambito polmonare
467
Applicazioni cliniche della tomografia ad emissione
di positroni (PET) in ambito oncologico polmonare
469
Introduzione e cenni fisici
469
Strumentazione
469
Radiofarmaci e metodologia clinica nel paziente
oncologico
472
Impiego clinico della PET nel carcinoma
polmonare
474
Il nodulo polmonare solitario
474
La stadiazione del mediastino e a distanza
475
Pianificazione del trattamento radioterapico
477
Monitoraggio della terapia
478
Bibliografia
478
MALATTIE INFETTIVE
DEL POLMONE
9 • BRONCHITI E
TRACHEOBRONCHITI ACUTE
485
(F. Ginesu, P. Pirina)
Eziologia
485
Patogenesi
486
Anatomia patologica
486
Sintomatologia e diagnosi
486
Trattamento
487
Bibliografia
488
10 • INFEZIONI RESPIRATORIE
NON TUBERCOLARI
489
(F. Blasi, R. Cosentini, P. Tarsia, S. Aliberti, A.M. Brambilla,C. Folli)
Introduzione
489
Bronchite acuta
489
Riacutizzazioni di bronchite cronica
490
Introduzione
490
Aspetti epidemiologici
491
Aspetti eziologici
493
Problematiche legate alla resistenza ai farmaci
antimicrobici nei patogeni coinvolti nelle
riacutizzazioni di BPCO
494
Clinica ed aspetti diagnostici
494
Trattamento
496
Gli antibiotici offrono dei benefici nelle
riacutizzazioni di bronchite cronica?
497
Definizione dei sottogruppi di pazienti rispetto
alla terapia
498
Le caratteristiche di un antibiotico ideale per le riacutizzazioni batteriche di BPCO
498
Rapporto costo/efficacia
499
Indicazioni per la terapia della riacutizzazione
di bronchite cronica utilizzando una
stratificazione dei pazienti
499
Profilassi
500
Uso profilattico degli antibiotici
500
Vaccini
502
Immunostimolanti
502
Antiossidanti
502
Bibliografia
502
Polmonite
503
Definizioni
503
Epidemiologia ed eziologia
504
Polmonite non nosocomiale (CAP)
504
Aspetti eziologici
506
Problematiche legate alla resistenza ai farmaci
antimicrobici nei patogeni coinvolti nelle CAP
508
Clinica e aspetti diagnostici
508
Diagnostica microbiologica
509
Metodiche diagnostiche non invasive
509
Escreato
509
Valutazione dell’escreato: un approccio
a gradini
510
Coltura dell’espettorato
510
Campioni di espettorato: ulteriori
applicazioni
511
L’individuazione dell’antigene e le tecniche
di biologia molecolare
511
Sierologia
513
Emocoltura
515
Metodiche diagnostiche invasive
515
Spazzolati protetti (PSB)
517
Lavaggio broncolveolare (BAL)
517
Puntura transtoracica con ago ultrasottile
517
Quadri clinico-radiologici per specifici
patogeni
518
Polmonite da Streptococcus pneumoniae
518
Polmonite da Staphylococcus aureus
518
Polmonite da Mycoplasma pneumoniae
518
Polmonite da Legionella spp.
519
Polmonite da Chlamydia pneumoniae
520
Stratificazione dei pazienti e criteri di ospedalizzazione
521
Trattamento della polmonite acquisita in comunità: dalle linee guida alla evidence-based medicine
521
Polmonite trattata a domicilio
522
Polmonite ospedalizzata
524
Punti rilevanti dei trattamenti proposti dalle
linee guida
526
Macrolidi
526
Fluorochinoloni respiratori
527
Correlazione tra antibioticoresistenza e
risultati clinici
528
Terapia empirica e risultati clinici
528
Switch therapy (terapia sequenziale)
528
Mancata risposta alla terapia
528
Polmoniti acquisite in ambito ospedaliero
529
Introduzione
529
Aspetti epidemiologici
529
Aspetti eziologici
530
Quadro clinico e diagnosi
531
Trattamento
532
Infezioni da Pseudomonas aeruginosa
533
Infezione da Staphylococcus aureus
534
Infezioni da Legionella spp.
534
Infezioni da anaerobi
534
Prevenzione
535
Bibliografia
535
CAP in HIV
538
Epidemiologia
538
Mortalità
538
Approccio diagnostico iniziale
539
Eziologia
539
TC toracica
542
Gallio 67
543
Prove di funzionalità respiratoria (PFR)
543
Test diagnostici
543
Emocoltura
544
Sierologia
544
Escreato
544
Broncoscopia
544
Altre procedure
545
Terapia empirica
545
Profilassi
545
Polmonite da Pneumocystis carinii
545
Epidemiologia e trasmissione
545
Patogenesi e fisiopatologia
545
Fattori di rischio per l’acquisizione
dell’infezione
545
Istopatologia
546
Manifestazioni cliniche
546
Presentazione tipica
546
Presentazione atipica
546
Anomalie di laboratorio
546
Prove di funzionalità respiratoria
546
Procedure radiologiche
547
Diagnosi
547
Identificazione
547
Inizio della terapia
547
Episodi gravi
547
Episodi lievi
548
Prognosi e outcome
548
Profilassi
548
Bibliografia
549
11 • TERAPIA ANTIBIOTICA
DELLE MALATTIE INFETTIVE
DELL’APPARATO
RESPIRATORIO
551
(P. Mangiarotti, E. Pozzi)
Introduzione
551
Antibiotici utilizzati per il trattamento delle infezioni respiratorie
551
Antibiotici betalattamici
551
Macrolidi
554
Lincosamidi
556
Ketolidi
556
Streptogramine
556
Oxazolidinoni
556
Glicopeptidi
557
Glicilcicline
557
Aminoglucosidi
557
Cloramfenicolo e tiamfenicolo
558
Fluorochinoloni
558
Farmaci antimicotici
560
Polieni
560
Antimetaboliti
560
Triazoli
560
Echinocandine
561
Farmaci antivirali
561
Farmaci che bloccano i canali ionici
562
Inibitori della neuraminidasi
562
Inibitori della replicazione virale
562
Terapia antibiotica delle infezioni respiratorie
563
Bronchite acuta
563
Polmonite acquisita in comunità
564
Polmonite nosocomiale
565
Polmonite nel paziente immunocompromesso
568
Ascesso polmonare
573
Bronchiectasie
574
Bibliografia
574
12 • TUBERCOLOSI E
MICOBATTERIOSI
577
(L. Casali, C. Saltini)
Storia
577
Immunobiologia
579
L’infezione da M. tuberculosis
579
Le basi genetiche della suscettibilità
580
Studi sperimentali
580
Studi di associazione gene-malattia nell’uomo
580
Il test tubercolinico
581
Epidemiologia
582
Principali fattori di rischio
582
Fattori di rischio per il contagio
582
Fattori di rischio per lo sviluppo dell’infezione
e della malattia tubercolare
583
Morbosità
584
La tubercolosi in Europa
584
La tubercolosi in Italia
584
Mortalità
584
Il problema della tubercolosi multiresistente
(MDR-TB)
584
Misure di controllo
585
Diagnosi di laboratorio
585
Batteriologia
585
Batteriologia clinica
586
Microscopia
586
Coltura
587
Test molecolari
587
Test sierologici
587
Test di biologia cellulare
588
Anatomia patologica e classificazione
588
Anatomia patologica
588
Classificazione della tubercolosi
589
Manifestazioni cliniche
590
Presentazione radiologica
590
TB primaria
590
TB post primaria
591
Aspetti endoscopici
593
Terapia
594
Definizioni di caso
594
Principi di base per il trattamento antitubercolare
594
Farmaci di prima linea
595
Farmaci di seconda linea
596
Amoxicillina + acido clavulanico
597
Aminoglicosidi diversi dalla streptomicina
597
Schemi di trattamento secondo le raccomanda- zioni correnti
598
Interazioni farmacologiche
598
Effetti collaterali
599
Il trattamento in condizioni particolari
600
Epatopatie
600
Insufficienza renale
600
Diminuzione dell’udito, dell’equilibrio e del
visus
601
Patologie gastrointestinali e malassorbimento
601
Gravidanza
601
Allattamento
601
Età pediatrica
601
Età geriatrica
601
Silicosi
601
Trattamento di HIV/TB
601
Terapia delle forme chemioresistenti
602
Trattamento dei casi monoresistenti
602
Trattamento dei casi MDR
602
Terapia delle forme extrapolmonari
603
Indicazioni alla terapia chirurgica
604
Micobatteriosi non tubercolari
604
Epidemiologia
604
Presentazione clinica
605
Micobatteriosi non tubercolari disseminate
605
Diagnosi
605
Trattamento delle micobatteriosi non tubercolari
606
Bibliografia
607
Tomo II
MALATTIE OSTRUTTIVE
DEL POLMONE
13 • ASMA BRONCHIALE
611
(D. Olivieri, A. Chetta, O. Torre)
Definizione
611
Epidemiologia ed eziologia
611
Prevalenza, incidenza, mortalità e fattori di
rischio
611
Storia naturale dell’asma
612
Fattori socio-economici dell’asma
613
Patogenesi
613
Anatomia patologica
615
Clinica
615
Diagnosi strumentale
617
Diagnosi differenziale
620
Stadiazione
620
Asma cronico
620
Asma acuto
621
Terapia
621
Gli obiettivi terapeutici nell’asma
621
Terapia non farmacologica
623
Terapia farmacologica
624
Terapia dell’asma cronico
624
Terapia dell’asma acuto
626
Glossario
629
Bibliografia
629
14 • LA GENETICA DELL’ASMA
BRONCHIALE
631
(R. Zuin, M. Saetta, S. Lauro, B. Beghé)
Approccio allo studio della genetica dell’asma
631
Definizione del fenotipo “asma”
631
L’asma bronchiale è una malattia ereditaria?
631
Quale è il contributo dei fattori genetici e quale
quello dei fattori ambientali?
632
Come è trasmesso l’asma?
632
Quali sono i geni coinvolti nella patogenesi
dell’asma bronchiale?
633
Studi di linkage
633
Studi di associazione
634
Trasmission Disequilibrium Test
634
Regioni cromosomiche e geni potenzialmente
coinvolti nella patogenesi dell’asma
634
Genome-wide search
634
Geni candidati
635
Geni del braccio lungo del cromosoma 11 (11Q)
635
Geni del braccio lungo del cromosoma 5Q
636
Geni che codificano per la sintesi di interleuchi- na-4 e del recettore dell’interleuchina-4
937
Interleuchina-13
637
CD14
638
Gene che codifica la leucotriene C4 sintetasi (LTC4)
638
Geni del braccio lungo del cromosoma 12
639
Sistema maggiore di istocompatibilità e recettore
antigenico delle cellule T
639
Geni potenzialmente coinvolti nella risposta alla
terapia
639
Gene che codifica per la sintesi del recettore
adrenergico b2
639
Gene che codifica per la sintesi della
5 lipo-ossigenasi
640
Gene che codifica per il recettore dei
glucocorticoidi
640
Conclusioni e prospettive future
640
Glossario
641
Bibliografia
641
15 • LA BRONCOPNEUMOPATIA
CRONICA OSTRUTTIVA
647
(R. Zuin, B. Beghé, G. Turato, M. Saetta)
Definizione
647
Classificazione
647
Epidemiologia
647
Fattori di rischio
648
Anatomia patologica e fisiopatologia
650
Anatomia patologica delle vie aeree centrali
650
Anatomia patologica delle vie aeree periferiche
651
Anatomia patologica del parenchima polmonare
653
Anatomia patologica delle riacutizzazioni di
BPCO
654
Vasi polmonari
655
Alterazione degli scambi gassosi
655
Effetti sistemici
655
Riacutizzazioni di BPCO
656
Aspetti clinici e trattamento
656
Diagnosi
656
Anamnesi
656
Valutazione dei sintomi
657
Tosse ed espettorato
657
Dispnea
657
Altri sintomi
657
Esame obiettivo
657
Ispezione
657
Palpazione e percussione
657
Auscultazione
658
Misurazione della limitazione al flusso aereo
658
Valutazione della gravità
658
Altri esami consigliati nella valutazione del
paziente con sospetto di BPCO
658
Prove di reversibilità con farmaci
broncodilatatori
658
Radiografia del torace
659
Emogasanalisi arteriosa
659
Dosaggio della concentrazione ematica
dell’a1AT
659
Diagnosi differenziale
659
Monitoraggio della progressione e della
comparsa delle complicanze della BPCO
659
Riduzione dei fattori di rischio
660
Fumo di sigaretta
660
Prevenzione dell’abitudine al fumo di
sigaretta
660
Cessazione dell’abitudine al fumo di
sigaretta
661
Programmi educazionali
661
Trattamento farmacologico
661
Esposizioni professionali
661
Inquinamento degli ambienti interni ed esterni
661
Trattamento della BPCO in fase stabile
661
Educazione
662
Trattamento farmacologico
662
Broncodilatatori
662
b2 agonisti
663
Anticolinergici
663
Metilxantine
663
Terapia combinata
664
Terapia broncodilatatrice basata sulla
gravità della malattia
665
Glucocorticoidi
665
Glucocorticoidi orali
666
Glucocorticoidi inalatori
666
Altri trattamenti farmacologici
666
Trattamento non farmacologico
667
Riabilitazione
667
Training fisico
667
Supporto nutrizionale
667
Programmi educazionali
668
Ossigenoterapia
668
Ventilazione
668
Trattamento chirurgico
668
Bullectomia
668
Chirurgia di riduzione dei volumi
polmonari
668
Trapianto polmonare
668
Trattamento delle riacutizzazioni
669
Diagnosi e valutazione della gravità
669
Anamnesi
669
Valutazione di gravità
669
Trattamento domiciliare delle
riacutizzazioni
670
Broncodilatatori
670
Glucocorticoidi
670
Antibiotici
670
Trattamento ospedaliero delle riacutizzazioni
670
Pronto Soccorso o reparto di degenza
ordinaria
670
Ossigenoterapia
671
Broncodilatatori
671
Glucocorticoidi
671
Antibiotici
671
Ventilazione meccanica
671
Dimissioni ospedaliere
672
Bibliografia
672
16 • FARMACOLOGIA CLINICA
DEI BRONCODILATATORI E
DEI GLUCOCORTICOIDI
679
(S. Marsico, A. Vatrella, G. Pelaia, R. Maselli)
Broncodilatatori
679
b2-simpaticomimetici
679
Struttura chimica
679
Meccanismo d’azione
680
Effetti sulle vie aeree
681
Rilasciamento della muscolatura liscia
bronchiale
681
Altri effetti
682
Vie di somministrazione
683
Effetti collaterali
683
Tachifilassi
683
Impiego clinico
685
Metilxantine
685
Meccanismo d’azione
685
Effetti farmacologici
686
Modalità di somministrazione
687
Effetti collaterali
687
Impiego clinico
688
Anticolinergici
689
Struttura chimica
689
Meccanismo d’azione
689
Effetti sulle vie aeree
691
Impiego clinico
691
Antileucotrieni
692
Meccanismo d’azione
692
Effetti sulle vie aeree ed uso terapeutico
692
Farmacocinetica
693
Effetti collaterali
693
Impiego clinico
693
Glucocorticoidi
694
Introduzione
694
Basi molecolari del meccanismo d’azione
694
Regolazione dell’espressione genica
694
Regolazione trascrizionale
694
Regolazione post-trascrizionale
696
Profilo farmacologico dei glucocorticoidi inalatori
697
Modalità di somministrazione
699
Effetti collaterali dei corticosteroidi inalatori
699
Sicurezza d’uso in gravidanza
701
Alterazioni della sensibilità ai glucocorticoidi
701
Resistenza ai glucocorticoidi
701
Ipersensibilità ai corticosteroidi
702
Impiego clinico dei glucocorticoidi in pneumologia
702
Asma bronchiale
702
BPCO
704
Bibliografia
705
17 • LE BRONCHIECTASIE
707
(P. Rottoli, A. Fossi, M.A. Mazzei, L. Volterrani)
Aspetti generali
707
Classificazione
707
Eziopatogenesi
707
Anatomia patologica
711
Quadro clinico
712
Diagnosi
712
Terapia medica e riabilitazione respiratoria
717
Terapia chirurgica
718
Prognosi
718
Bibliografia
718
18 • FIBROSI CISTICA
721
(G. Mastella, C. Braggion)
Introduzione
721
Basi molecolari
721
Alterazioni del trasporto ionico
722
Patogenesi
723
Ghiandole sudoripare
723
Pancreas
723
Intestino
723
Apparato respiratorio
723
Aspetti clinici
724
Manifestazioni respiratorie
725
Prime vie aeree
725
Malattia broncopolmonare: aspetti fisiopatolo- gici e clinici
726
Precocità dell’infezione e dell’infiamma- zione
726
L’ostruzione bronchiale progressiva e la
formazione di bronchiectasie
727
La malattia polmonare avanzata
728
Una non rara complicanza: l’aspergillosi
broncopolmonare allergica
729
Manifestazioni gastrointestinali
729
Pancreas
729
Intestino
730
Sistema epatobiliare
730
Problemi metabolici
730
Intolleranza al glucosio e diabete
730
Patologia ossea e osteoarticolare
730
Patologia sudorale
730
Apparato riproduttivo
731
Diagnosi
731
Trattamento corrente
733
Trattamento respiratorio
733
Terapia antibiotica
734
Vaccini e regime di isolamento
734
Terapia antinfiammatoria
735
Terapia fluidificante le secrezioni bronchiali
736
Fisioterapia respiratoria
737
Chirurgia toracica
738
Trapianto bipolmonare
738
Trattamento nutrizionale
739
Trattamento dell’epatopatia
739
Altri trattamenti
739
Verso nuove terapie
739
Terapia genica
739
Altri approcci di correzione genica
741
Terapie farmacologiche del difetto di CFTR
741
Correzione della terminazione prematura di
sintesi CFTR
741
Supporto alla maturazione/conformazione di
CFTR sintetizzata
742
Stimolazione delle funzioni del canale
Cl– CFTR
742
Stimolazione o inibizione compensatoria di
canali alternativi del trasporto ionico
742
Terapie antimicrobiche e antinfiammatorie
742
Peptidi antimicrobici cationici
742
Terapia antinfiammatoria
743
Conclusioni sulle nuove prospettive terapeutiche
744
Bibliografia
744
MALATTIE INTERSTIZIALI
DEL POLMONE
19 • PNEUMOPATIE INFILTRATIVE
DIFFUSE
753
(V. Poletti, M. Messina, M. Chilosi)
Definizione
753
Classificazione
753
Epidemiologia
753
Inquadramento anatomopatologico
755
Inquadramento radiologico
757
Inquadramento clinico
758
Polmoniti interstiziali idiopatiche
760
Fibrosi polmonare idiopatica
761
Polmonite interstiziale non specifica
764
Polmonite in via di organizzazione criptogenetica
765
Polmonite interstiziale desquamativa
767
Bronchiolite respiratoria con interstiziopatia (RB-ILD)
768
Polmonite interstiziale acuta (AIP)
768
Polmonite interstiziale linfocitaria (LIP)
770
Forme con aspetti misti
770
Polmonite eosinofila cronica (CEP)
771
Polmonite eosinofila acuta (AEP)
772
Malattie granulomatose
772
Sarcoidosi
772
Polmonite da ipersensibilità
782
Altre forme di malattie polmonari infiltrative diffuse
787
Granulomatosi a cellule di Langerhans
787
Malattia di Erdheim-Chester
791
Linfangioleiomiomatosi
792
Proteinosi alveolare polmonare
795
Linfomi polmonari primitivi
797
Linfoma a cellule B di tipo MALT
797
Bibliografia
798
20 • TERAPIA DELLE INTERSTIZIOPATIE POLMONARI
801
(C. M. Sanguinetti, R. Pela)
Introduzione
801
Pneumopatie infiltrative diffuse ad eziologia nota
801
Pneumoconiosi
801
Alveoliti allergiche estrinseche o polmoniti da
ipersensibilità
802
Pneumopatie infiltrative diffuse ad eziologia ignota
803
Sarcoidosi
803
Connettiviti
803
Sclerodermia
803
Lupus eritematoso sistemico
804
Artrite reumatoide
804
Vasculiti polmonari
804
Granulomatosi di Wegener
804
Angioite granulomatosa allergica (AGA,
Sindrome di Churg-Strauss)
804
Poliangioite microscopica (PAM)
804
Forme rare
804
Linfangioleiomiomatosi
804
Granulomatosi a cellule di Langerhans
804
Proteinosi alveolare
804
Polmoniti interstiziali idiopatiche
805
Polmonite interstiziale acuta idiopatica (AIP)
805
Fibrosi polmonare idiopatica (IPF-UIP)
805
Trattamenti alternativi nella fibrosi
polmonare idiopatica
806
Nuove prospettive nel trattamento della
fibrosi polmonare idiopatica
807
Potenziali terapie future per la fibrosi
polmonare idiopatica
808
Ossigenoterapia e trapianto polmonare
808
Bibliografia
808
MALATTIE NEOPLASTICHE
DEL POLMONE
21 • I TUMORI
BRONCOPOLMONARI
813
(G.V. Scagliotti, S. Novello)
Epidemiologia
813
Fattori di rischio
816
Fumo di sigaretta
816
Fumo passivo
817
Esposizione professionale
817
Inquinamento atmosferico
820
Patologia pregressa
820
Fattori nutrizionali
820
Immunosoppressione
820
Familiarità
820
Suscettibilità individuale
820
Genetica del carcinoma polmonare
821
Anomalie cromosomiali
822
Oncogeni e geni oncosoppressori
822
Attivazione di proto-oncogeni
823
Geni oncosoppressori
823
Inquadramento biologico-classificativo
824
Lesioni pre-invasive
824
Carcinoma squamoso
825
Adenocarcinoma
826
Carcinoma indifferenziato a grandi cellule
827
Carcinoma indifferenziato a piccole cellule
827
Carcinoma adenosquamoso
828
Neoplasie benigne della trachea e dei bronchi
828
Prevenzione primaria
830
Prevenzione secondaria
831
Anamnesi ed esame obiettivo
832
Segni e sintomi
832
Sintomi secondari alla diffusione intratoracica del tumore
833
Sindrome della vena cava superiore
834
Tumore di Pancoast e sindrome di Horner
834
Sintomi correlati alle localizzazioni metastatiche
834
Sindromi paraneoplastiche
835
Diagnosi
836
Diagnostica per immagini
837
Nodulo polmonare
843
Endoscopia e diagnostica invasiva
844
Diagnosi cito-istologica
846
Indagini di laboratorio
848
Valutazione funzionale cardio-respiratoria
preoperatoria
849
Fattori prognostici
849
Stadiazione
850
Principi di terapia
851
Carcinoma polmonare a piccole cellule:
principi generali
851
Chemioterapia per il carcinoma polmonare a
piccole cellule
851
Chemioterapia di II linea
852
Radioterapia
852
Carcinoma polmonare non a piccole cellule:
principi generali
853
Stadio I – II – IIIA (N0, N1)
853
Rischi delle procedure chirurgiche
854
Trattamenti adiuvanti
854
Terapia dello stadio IIIA con interessamento
linfonodale N2
855
Terapia dello stadio IIIB
855
Stadio IV
856
Soggetti anziani
858
Farmacogenomica
858
Alterazioni geniche e farmacoresistenza
859
Chemioterapia di II linea
859
Terapie biologiche mirate
859
Trattamenti palliativi e delle complicanze
860
Bibliografia
861
22 • SINDROMI
PARANEOPLASTICHE
863
(E. Gramiccioni, C. Gramiccioni)
Sindromi paraneoplastiche endocrine
863
Sindrome di Cushing
864
Ginecomastia
864
Ipercalcemia non metastatica
864
Iponatremia (sindrome di Schwartz e Barttler)
865
Sindrome da carcinoide
865
Ipoglicemia
865
Altre sindromi paraneoplastiche endocrine
866
Sindromi paraneoplastiche neurologiche
866
Neuropatia sensitiva e/o motoria
866
Sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton
866
Encefalomieliti
866
Sindrome visiva da retinopatia
867
Sindromi paraneoplastiche osteoarticolari
867
Ippocratismo digitale
867
Osteoartropatia ipertrofica
867
Sindromi paraneoplastiche collagenopatiche
867
Sindrome reumatoide
867
Polimiosite e dermatomiosite
868
Sclerodermia
868
Lupus eritematoso
868
Sindromi paraneoplastiche cutanee
868
Ipertricosi lanuginosa
868
Ipercheratosi eritematosa
868
Cheratosi seborroica
868
Ittiosi acquisita
868
Dermatite esfoliativa
868
Eritema gyratum repens
868
Acanthosis nigricans
869
Sindromi paraneoplastiche ematologiche
869
Eosinofilia
869
Reazioni leucemoidi
869
Iperpiastrinosi
869
Porpora trombocitopenica idiopatica
869
Coagulazione intravasale disseminata
869
Sindromi paraneoplastiche vascolari
869
Tromboflebite
869
Endocardite trombotica non batterica
870
Sindromi paraneoplastiche varie
870
Bibliografia
870
ALTERAZIONI DEL CIRCOLO
POLMONARE
23 • EMBOLIA POLMONARE
875
(M. Pistolesi, F. Lavorini, G. Allescia, M. Miniati)
Definizione ed epidemiologia
875
Diagnosi
876
Sospetto clinico di embolia polmonare
876
Indagini strumentali di primo livello
878
Integrazione dei dati clinici con i risultati degli
esami strumentali di primo livello per determinare la probabilità di embolia polmonare
879
Indagini strumentali di secondo livello
880
Strategie diagnostiche nel sospetto di embolia
polmonare
885
Profilassi della tromboembolia polmonare
886
Metodi di profilassi
887
Profilassi meccanica
887
Profilassi farmacologica
887
Terapia dell’embolia polmonare
888
Terapia farmacologica
888
Eparina
888
Farmaci anticoagulanti orali
889
Farmaci fibrinolitici
889
Terapia chirurgica
890
Bibliografia
890
24 • EDEMA POLMONARE CARDIOGENO
893
(A. Palla, C. Giuntini)
Edema polmonare
893
Definizione
893
Anatomia e fisiopatologia
893
Patogenesi
894
Tipi di edema
894
Edema polmonare cardiogeno
894
Diagnosi
895
Terapia
897
Bibliografia
899
25 • CUORE POLMONARE
CRONICO
901
(V. Grassi, S. Cossi, G. Romanelli, C. Tantucci)
Definizione ed epidemiologia
901
Eziologia
902
Patologia dell’apparato respiratorio
902
Patologia vascolare polmonare
903
Malattia trombo-embolica polmonare cronica
903
Fisiopatologia
903
Clinica
905
Segni e sintomi
905
Correlazioni anatomo-cliniche
907
Diagnostica non invasiva
907
Indagini invasive
908
Prognosi
908
Terapia
909
Ossigenoterapia continua a lungo termine nel
CPC secondario a BPCO
910
Patologia vascolare polmonare
911
Bibliografia
912
IL PAZIENTE CRITICO
26 • SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO ACUTO NELL’ADULTO
917
(L. Carratù, M. Sofia, P. Carratù)
Introduzione
917
Evoluzione della definizione
917
Epidemiologia
918
Fattori di rischio
918
Patogenesi
918
Fisiopatologia
919
Basi fisiologiche dell’ARDS
920
Presentazione clinica
921
Patologie “imitatrici” dell’ARDS
921
Valutazione delle patologie “imitatrici” dell’ARDS
922
Trattamento delle patologie “imitatrici”
dell’ARDS
923
Quadri radiologici dell’ARDS
923
Danno polmonare secondario a ventilazione
924
Ventilazione meccanica convenzionale
925
Strategie di protezione polmonare
925
Strategie avanzate
925
Trattamento farmacologico e di supporto
926
Procedure invasive
926
Prognosi
927
Bibliografia
927
27 • LE EMERGENZE RESPIRATORIE
931
(N. Ambrosino, A. Ribechini)
Pneumotorace
931
Definizione e incidenza
931
Aspetti clinico-diagnostici
932
Trattamento
932
Complicanze del PNX
933
Tracheotomia
934
Quando va eseguita
934
Vantaggi
934
Svantaggi
934
Tracheotomia d’urgenza
934
Tracheotomia chirurgica
934
Complicanze immediate
935
Complicanze intraoperatorie
935
Complicanze postoperatorie
935
Complicanze tardive
935
Tracheotomia percutanea
936
Tracheotomia dilatativa secondo Ciaglia
936
Tracheotomia translaringea secondo Fantoni
936
Minitracheotomia
937
Emottisi
937
Eziologia
937
Malattie infiammatorie
937
Diagnosi
938
Terapia
939
Laser terapia endoscopica
940
Effetti sui tessuti
941
Azione termica
941
Azione fotochimica
941
Laser termici di uso comune
941
Indicazioni
941
Metodica
942
Complicanze
943
Gli stent
943
Insufficienza respiratoria acuta: ventilazione
meccanica non invasiva
944
Ventilazione non invasiva a pressione positiva
944
Outcome clinici della nPPV
945
Successo della nPPV: fattori predittivi
945
Controindicazioni alla nPPV
946
Conclusioni
946
Bibliografia
946
28 • L’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
951
(G. Ciappi)
Definizione
951
Fisiopatologia dell’ipossiemia arteriosa e dell’ipos- sia cellulare. Classificazione fisiopatologica
952
Ipossiemia da ipoventilazione alveolare
952
Ipossiemia da alterazioni degli scambi
intrapolmonari dei gas
954
Ipossia cellulare
957
L’IR nelle varie condizioni patologiche. Classifica- zione eziologica
957
Malattie neuromuscolari
957
Alterazione dei meccanismi di controllo della
ventilazione e ostruzione delle vie aeree
superiori
958
Malattie da danno delle strutture toraciche
958
Broncopneumopatie croniche ostruttive,
ipersecretive, degenerative
958
Malattie interstiziali diffuse del polmone
961
Malattie dei vasi polmonari
961
Diagnosi clinica e funzionale
961
Terapia
964
Bibliografia
966
29 • LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
969
(M. Lusuardi, C.F. Donner)
Riassunto
969
Selezione dei pazienti candidati a riabilitazione
respiratoria
969
Criteri di valutazione dei pazienti
970
Caratteristiche di un programma di riabilitazione
970
Personale
971
Sede
971
Componenti
971
Programmi educazionali
972
Terapia fisica
972
Allenamento allo sforzo
972
Riallenamento muscolare selettivo
974
Aspetti nutrizionali
975
Supporto psicosociale
975
Follow-up
975
Raccomandazioni pratiche per i programmi
individualizzati
976
Bibliografia
976
30 • RIABILITAZIONE RESPIRATORIA PRE E POST TRAPIANTO POLMONARE
979
(C. Fracchia, G. Callegari)
Introduzione
979
Cenni storici
979
Indicazioni
979
Riabilitazione respiratoria
982
Programma riabilitativo nella fase pre operatoria
983
Intervento riabilitativo nella fase post operatoria
immediata
984
Programma riabilitativo nella fase post operatoria
a medio e a lungo termine
985
Programmi domiciliari e follow-up
989
Bibliografia
990
ALTRE PATOLOGIE
POLMONARI
31 • LE MALFORMAZIONI POLMONARI CONGENITE
995
(G. Girbino, P. Ruggeri)
Introduzione
995
Definizione
995
Il polmone prenatale
995
Richiami epidemiologici
996
Etiopatogenesi
997
Difetto anatomico di I grado
998
Difetto anatomico di II grado
998
Difetto anatomico di III grado
999
Difetto anatomico di IV grado
999
Aspetti clinico-diagnostici
999
Assenza completa di entrambi i polmoni
1000
Assenza di un solo polmone
1000
Assenza di un solo lobo polmonare
1002
Anomalie delle scissure polmonari
1003
Ipoplasia polmonare
1003
Enfisema lobare congenito
1003
Sequestro polmonare
1004
Cisti polmonari congenite
1005
Malformazione adenomatoide cistica
1005
Malformazioni congenite dei rami dell’arteria
polmonare
1006
Anomalie dei rami di divisione dell’arteria
polmonare
1006
Assenza di uno dei due rami dell’arteria
polmonare
1006
Stenosi di uno o più rami dell’arteria
polmonare
1006
Origine aberrante dell’arteria polmonare di
sinistra
1006
Malformazioni congenite delle vene polmonari
1007
Sbocco anomalo delle vene polmonari
1007
Fistola artero-venosa polmonare
1007
Malformazioni polmonari vasculo-parenchima- tose
1008
Sindrome veno-lobare congenita (sindrome
della “scimitarra”)
1008
Bibliografia
1008
32 • INTERESSAMENTO DELL’APPARATO RESPIRATORIO IN CORSO DI VARIE PATOLOGIE
1011
(F. Bariffi, A. Ponticiello, A. Sanduzzi Zamparelli)
Localizzazioni polmonari nelle connettiviti
1011
Introduzione
1011
Artrite reumatoide (AR)
1012
Lupus eritematoso sistemico (LES)
1014
Sclerosi sistemica progressiva (SSP)
1016
Polimiosite - dermatomiosite (PM-DM)
1016
Malattia mista del tessuto connettivo
1017
Spondilite anchilosante (SA)
1017
Sindrome di Sjögren (SS)
1017
Linfoma maligno e pseudo-linfoma
1018
Considerazioni
Valutazione 
Funicella dr. Franco 03/05/2014

Lo definirei un diamante, cioè un prezio

Lo definirei un diamante, cioè un prezioso trait d'union tra la medicina cd generale ed il paziente pneumologico e non. Un'Opera maiuscola della Letteratura Medica Italiana: sistematica, analitica, esaustiva. Traccia un solco indelebile nella disciplina pneumologica, ma offre al Lettore attento un metodo un esempio, applicabile all'intero universo polispecialistico, al cui centro, resta sempre e comunque l'uomo paziente. Penso che il Professori. compianti, Frugoni, Omodei-Zorini avrebbero meglio di me saputo cogliere il valore didattico, la praticità editoriale del trattato, consultabile in modo rapido. Piccin si conferma un'Editore di incommensurabile valore e prestigo, scientifico, per aver promosso un'opera come questa. Grazie a Lui ed agli Autori Eccelsi.

    Scrivi la tua recensione

    Prodotti correlati