FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA 1 • RICHIAMI DI ANATOMIA
Naso interno e cavità nasali
Cavità nasali propriamente dette
Mucosa delle cavità nasali e paranasali
Vasi e nervi delle cavità nasali
Albero tracheo-bronchiale
Il territorio aerifero intrapolmonare
Il territorio di respirazione (parenchima pol- monare)
Il processo di epurazione dell’aria inspirata
Irrorazione e innervazione
Significato funzionale della pleura
Linee di riferimento del torace
Linee di proiezione dei margini polmonari e
Linea di proiezione della scissura obliqua
Linea della scissura orizzontale
2 • ELEMENTI DI FISIOLOGIA
(G. Di Maria, N. Ciancio)
Regolazione della ventilazione
Regolazione umorale della respirazione
Muscoli toracici e accessori
Valutazione funzionale dei muscoli respiratori
Fatica muscolare e altre alterazioni funzionali
38Esame fisico del paziente con debolezza
Movimenti anormali della gabbia toracica
Movimenti anormali dell’addome
Meccanica della respirazione
Resistenze elastiche o statiche
Volumi polmonari dinamici
Flussi espiratori a bassi volumi polmonari
Fisiologia e fisiopatologia clinica dell’esame
Scambi gassosi alveolo-capillari
Perfusione alveolare e rapporto ventilazione-
Applicazioni cliniche della DLCO
Trasporto dell’anidride carbonica
3 • LA SEMEIOTICA DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Dolore da ischemia miocardica
Dolore da dissezione aortica
Dolore da ipertensione polmonare
Dolore da patologie della parete toracica
Osteoartropatia polmonare ipertrofica
Manifestazioni cutanee in corso di patologie
Sindromi paraneoplastiche
Rumori respiratori normali
Rumori respiratori aggiunti
Rumori respiratori discontinui
Rumori respiratori continui
Suoni della voce trasmessa
4 • VALUTAZIONE FUNZIONALE
(V. Brusasco, E. Crimi, R. Pellegrino)
Controllo bioumorale del respiro
Controllo volontario del respiro
Controllo meccanico del respiro
Il profilo ventilatorio (breathing pattern)
Metodi di studio del controllo del respiro
Risposta ventilatoria all’ipercapnia
Risposta ventilatoria all’ipossia
Elettromiografia (EMG) del diaframma
Analisi del profilo respiratorio
Alterazioni del controllo del respiro
Alterazioni del ritmo respiratorio
Cenni di anatomia e fisiologia
Caratteristiche funzionali dei muscoli
Valutazione clinico-funzionale dei muscoli
Alterazioni funzionali dei muscoli respiratori
Il sistema respiratorio in condizioni statiche
Caratteristiche elastiche del polmone
Caratteristiche elastiche del torace
Caratteristiche elastiche del sistema respiratorio e volumi polmonari
Metodi di misura dei volumi polmonari
Il sistema respiratorio in condizioni dinamiche
La manovra di espirazione forzata e la curva
Massima ventilazione volontaria (MVV)
Distribuzione della ventilazione e perfusione
Il movimento dei gas verso gli alveoli
Metodi di valutazione dell’omogeneità della
Metodi di misura della perfusione polmonare
Rapporto ventilazione-perfusione
Metodi di studio del rapporto V’/Q’
Distribuzione topografica del rapporto V’/Q’
118Scambi dei gas e diffusione alveolo-capillare
Valori emogasanalitici normali e differenza
La diffusione attraverso la membrana
Misura della capacità di diffusione (DM)
Metodo del respiro singolo
Metodo dell’equilibrio (steady state)
Impiego clinico della misurazione del DLCO
Il trasporto dei gas nel sangue e l’equilibrio
Reazione dell’O2 con l’emoglobina
Curva di dissociazione dell’emoglobina
Trasporto dell’anidride carbonica
Trasporto in composti di bicarbonato
Risposta all’esercizio fisico
Adattamento metabolico all’esercizio fisico
Adattamento ventilatorio all’esercizio fisico
Adattamento cardio-circolatorio all’esercizio
Test da sforzo cardiopolmonare
Valutazione funzionale respiratoria in chirurgia
Metodologia di valutazione respiratoria
Valutazione del rischio respiratorio in chirurgia
Interventi di chirurgia extratoracica
5 • INDAGINI ENDOSCOPICHE E BIOPTICHE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
(L. Corbetta, M. Patelli)
Gli strumenti per la broncoscopia
Indicazioni alla broncoscopia
Controindicazioni alla broncoscopia
Complicanze della broncoscopia
Preparazione del paziente
Ispezione dell’albero tracheobronchiale
Tecniche di prelievo endoscopico
Prelievo broncoscopico in pazienti con sospetto tumore polmonare
Lesioni nodulari periferiche o infiltrati
localizzati (“coin lesions”)
Prelievo broncoscopico in pazienti con malattie polmonari interstiziali diffuse
La Biopsia Polmonare Transbronchiale
Il lavaggio broncoalveolare (BAL)
La broncoscopia nelle infezioni polmonari
Broncoscopia terapeutica e operativa
Neoplasie benigne e a bassa malignità
Stenosi tracheali iatrogene
Attrezzatura per disostruzione laser-assistita
Le protesi tracheobronchiali
6 • LE INDAGINI MICROBIOLOGICHE NELLE MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
(M. A. Tufano, P. Catalanotti)
Eziopatogenesi delle infezioni dell’apparato
Eziologia delle bronchiti
Eziologia delle bronchioliti
Eziologia delle polmoniti
Porte d’ingresso dei microrganismi
Classificazione delle polmoniti
Il protocollo di indagine microbiologica
Campionamento, trasporto e conservazione
Identificazione batterica
I principali batteri patogeni dell’apparato
Burkholderia pseudomallei
Gli antigeni micobatterici
Patogenesi dell’infezione tubercolare
Prelievo (tubercolosi polmonare)
Broncoaspirato, lavaggio bronco-alveola- re (BAL), aspirato transtracheale,
Trasporto e conservazione
Trasporto e conservazione
Fattori parietali o di superficie
I principali miceti patogeni dell’apparato
I principali virus patogeni dell’apparato respiratorio
7 • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
(M. Caputi, T. Valente, G. Rea, R. Muto)
Esame radiografico diretto convenzionale o
computerizzato del torace
Interpretazione del radiogramma
Parti molli del collo, passaggio cervico-
toracico, rachide cervicale
Vertebre dorsali e gabbia toracica
Parete toracica destra e sinistra
Tomografia computerizzata del torace
Anatomia TC del mediastino
Legenda finestra mediastinica
Anatomia in TC del parenchima polmonare
Legenda finestra parenchimale
Esami di imaging complementari
Risonanza magnetica del torace
Altri esami di imaging di più limitato utilizzo
Alterazioni toraciche rilevabili all’imaging
Semeiotica patologica di base
Malattie polmonari restrittive
Malattie polmonari ostruttive
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) – Chronic Obstructive Pulmonary Disease
Malattie polmonari infettive
Riacutizzazione di BPCO (Acute
Exacerbation Chronic Bronchitis: AECB)
Ascesso polmonare, emboli settici, altre
8 • APPLICAZIONI POLMONARI DELLA MEDICINA NUCLEARE
(A. Palla, P. Fazzi, A. Giorgetti, G. Mariani)
Diagnosi di embolia polmonare
La scintigrafia polmonare da perfusione
Ultrasonografia degli arti inferiori
Valutazione di gravità di embolia polmonare
La scintigrafia polmonare da perfusione
La scintigrafia polmonare da ventilazione
Applicazioni cliniche della scintigrafia con
gallio-67 in ambito polmonare
Applicazioni cliniche della tomografia ad emissione
di positroni (PET) in ambito oncologico polmonare
469Introduzione e cenni fisici
Radiofarmaci e metodologia clinica nel paziente
Impiego clinico della PET nel carcinoma
Il nodulo polmonare solitario
La stadiazione del mediastino e a distanza
Pianificazione del trattamento radioterapico
Monitoraggio della terapia
Sintomatologia e diagnosi
10 • INFEZIONI RESPIRATORIE
(F. Blasi, R. Cosentini, P. Tarsia, S. Aliberti, A.M. Brambilla,C. Folli)
Riacutizzazioni di bronchite cronica
Problematiche legate alla resistenza ai farmaci
antimicrobici nei patogeni coinvolti nelle
Clinica ed aspetti diagnostici
Gli antibiotici offrono dei benefici nelle
riacutizzazioni di bronchite cronica?
Definizione dei sottogruppi di pazienti rispetto
Le caratteristiche di un antibiotico ideale per le riacutizzazioni batteriche di BPCO
Indicazioni per la terapia della riacutizzazione
di bronchite cronica utilizzando una
stratificazione dei pazienti
Uso profilattico degli antibiotici
Epidemiologia ed eziologia
Polmonite non nosocomiale (CAP)
Problematiche legate alla resistenza ai farmaci
antimicrobici nei patogeni coinvolti nelle CAP
508Clinica e aspetti diagnostici
Diagnostica microbiologica
Metodiche diagnostiche non invasive
Valutazione dell’escreato: un approccio
Campioni di espettorato: ulteriori
L’individuazione dell’antigene e le tecniche
Metodiche diagnostiche invasive
Spazzolati protetti (PSB)
Lavaggio broncolveolare (BAL)
Puntura transtoracica con ago ultrasottile
Quadri clinico-radiologici per specifici
Polmonite da Streptococcus pneumoniae
Polmonite da Staphylococcus aureus
Polmonite da Mycoplasma pneumoniae
Polmonite da Legionella spp.
Polmonite da Chlamydia pneumoniae
Stratificazione dei pazienti e criteri di ospedalizzazione
Trattamento della polmonite acquisita in comunità: dalle linee guida alla evidence-based medicine
Polmonite trattata a domicilio
Punti rilevanti dei trattamenti proposti dalle
Fluorochinoloni respiratori
Correlazione tra antibioticoresistenza e
Terapia empirica e risultati clinici
Switch therapy (terapia sequenziale)
Mancata risposta alla terapia
Polmoniti acquisite in ambito ospedaliero
Quadro clinico e diagnosi
Infezioni da Pseudomonas aeruginosa
Infezione da Staphylococcus aureus
Infezioni da Legionella spp.
Approccio diagnostico iniziale
Prove di funzionalità respiratoria (PFR)
Polmonite da Pneumocystis carinii
Epidemiologia e trasmissione
Patogenesi e fisiopatologia
Fattori di rischio per l’acquisizione
Prove di funzionalità respiratoria
(P. Mangiarotti, E. Pozzi)
Antibiotici utilizzati per il trattamento delle infezioni respiratorie
Antibiotici betalattamici
Cloramfenicolo e tiamfenicolo
Farmaci che bloccano i canali ionici
Inibitori della neuraminidasi
Inibitori della replicazione virale
Terapia antibiotica delle infezioni respiratorie
Polmonite acquisita in comunità
Polmonite nel paziente immunocompromesso
L’infezione da M. tuberculosis
Le basi genetiche della suscettibilità
Studi di associazione gene-malattia nell’uomo
Principali fattori di rischio
Fattori di rischio per il contagio
Fattori di rischio per lo sviluppo dell’infezione
e della malattia tubercolare
Il problema della tubercolosi multiresistente
Test di biologia cellulare
Anatomia patologica e classificazione
Classificazione della tubercolosi
Presentazione radiologica
Principi di base per il trattamento antitubercolare
Amoxicillina + acido clavulanico
Aminoglicosidi diversi dalla streptomicina
Schemi di trattamento secondo le raccomanda- zioni correnti
Interazioni farmacologiche
Il trattamento in condizioni particolari
Diminuzione dell’udito, dell’equilibrio e del
Patologie gastrointestinali e malassorbimento
Terapia delle forme chemioresistenti
Trattamento dei casi monoresistenti
Terapia delle forme extrapolmonari
Indicazioni alla terapia chirurgica
Micobatteriosi non tubercolari
Micobatteriosi non tubercolari disseminate
Trattamento delle micobatteriosi non tubercolari
606(D. Olivieri, A. Chetta, O. Torre)
Epidemiologia ed eziologia
Prevalenza, incidenza, mortalità e fattori di
Storia naturale dell’asma
Fattori socio-economici dell’asma
Gli obiettivi terapeutici nell’asma
Terapia non farmacologica
Terapia dell’asma cronico
14 • LA GENETICA DELL’ASMA
(R. Zuin, M. Saetta, S. Lauro, B. Beghé)
Approccio allo studio della genetica dell’asma
Definizione del fenotipo “asma”
L’asma bronchiale è una malattia ereditaria?
Quale è il contributo dei fattori genetici e quale
quello dei fattori ambientali?
Quali sono i geni coinvolti nella patogenesi
Trasmission Disequilibrium Test
Regioni cromosomiche e geni potenzialmente
coinvolti nella patogenesi dell’asma
Geni del braccio lungo del cromosoma 11 (11Q)
635Geni del braccio lungo del cromosoma 5Q
Geni che codificano per la sintesi di interleuchi- na-4 e del recettore dell’interleuchina-4
Gene che codifica la leucotriene C4 sintetasi (LTC4)
Geni del braccio lungo del cromosoma 12
Sistema maggiore di istocompatibilità e recettore
antigenico delle cellule T
Geni potenzialmente coinvolti nella risposta alla
Gene che codifica per la sintesi del recettore
Gene che codifica per la sintesi della
Gene che codifica per il recettore dei
Conclusioni e prospettive future
15 • LA BRONCOPNEUMOPATIA
(R. Zuin, B. Beghé, G. Turato, M. Saetta)
Anatomia patologica e fisiopatologia
Anatomia patologica delle vie aeree centrali
Anatomia patologica delle vie aeree periferiche
Anatomia patologica del parenchima polmonare
653Anatomia patologica delle riacutizzazioni di
Alterazione degli scambi gassosi
Aspetti clinici e trattamento
Misurazione della limitazione al flusso aereo
Valutazione della gravità
Altri esami consigliati nella valutazione del
paziente con sospetto di BPCO
Prove di reversibilità con farmaci
Dosaggio della concentrazione ematica
Monitoraggio della progressione e della
comparsa delle complicanze della BPCO
Riduzione dei fattori di rischio
Prevenzione dell’abitudine al fumo di
Cessazione dell’abitudine al fumo di
Trattamento farmacologico
Esposizioni professionali
Inquinamento degli ambienti interni ed esterni
Trattamento della BPCO in fase stabile
Trattamento farmacologico
Terapia broncodilatatrice basata sulla
Glucocorticoidi inalatori
Altri trattamenti farmacologici
Trattamento non farmacologico
Chirurgia di riduzione dei volumi
Trattamento delle riacutizzazioni
Diagnosi e valutazione della gravità
Trattamento domiciliare delle
Trattamento ospedaliero delle riacutizzazioni
Pronto Soccorso o reparto di degenza
16 • FARMACOLOGIA CLINICA
(S. Marsico, A. Vatrella, G. Pelaia, R. Maselli)
Rilasciamento della muscolatura liscia
Modalità di somministrazione
Effetti sulle vie aeree ed uso terapeutico
Basi molecolari del meccanismo d’azione
Regolazione dell’espressione genica
Regolazione trascrizionale
Regolazione post-trascrizionale
Profilo farmacologico dei glucocorticoidi inalatori
697Modalità di somministrazione
Effetti collaterali dei corticosteroidi inalatori
Sicurezza d’uso in gravidanza
Alterazioni della sensibilità ai glucocorticoidi
Resistenza ai glucocorticoidi
Ipersensibilità ai corticosteroidi
Impiego clinico dei glucocorticoidi in pneumologia
(P. Rottoli, A. Fossi, M.A. Mazzei, L. Volterrani)
Terapia medica e riabilitazione respiratoria
(G. Mastella, C. Braggion)
Alterazioni del trasporto ionico
Manifestazioni respiratorie
Malattia broncopolmonare: aspetti fisiopatolo- gici e clinici
Precocità dell’infezione e dell’infiamma- zione
L’ostruzione bronchiale progressiva e la
formazione di bronchiectasie
La malattia polmonare avanzata
Una non rara complicanza: l’aspergillosi
broncopolmonare allergica
Manifestazioni gastrointestinali
Intolleranza al glucosio e diabete
Patologia ossea e osteoarticolare
Vaccini e regime di isolamento
Terapia fluidificante le secrezioni bronchiali
Fisioterapia respiratoria
Trattamento dell’epatopatia
Altri approcci di correzione genica
Terapie farmacologiche del difetto di CFTR
Correzione della terminazione prematura di
Supporto alla maturazione/conformazione di
Stimolazione delle funzioni del canale
Stimolazione o inibizione compensatoria di
canali alternativi del trasporto ionico
Terapie antimicrobiche e antinfiammatorie
Peptidi antimicrobici cationici
Conclusioni sulle nuove prospettive terapeutiche
19 • PNEUMOPATIE INFILTRATIVE
(V. Poletti, M. Messina, M. Chilosi)
Inquadramento anatomopatologico
Inquadramento radiologico
Polmoniti interstiziali idiopatiche
Fibrosi polmonare idiopatica
Polmonite interstiziale non specifica
Polmonite in via di organizzazione criptogenetica
Polmonite interstiziale desquamativa
Bronchiolite respiratoria con interstiziopatia (RB-ILD)
Polmonite interstiziale acuta (AIP)
Polmonite interstiziale linfocitaria (LIP)
Polmonite eosinofila cronica (CEP)
Polmonite eosinofila acuta (AEP)
Polmonite da ipersensibilità
Altre forme di malattie polmonari infiltrative diffuse
787Granulomatosi a cellule di Langerhans
Malattia di Erdheim-Chester
Proteinosi alveolare polmonare
Linfomi polmonari primitivi
Linfoma a cellule B di tipo MALT
20 • TERAPIA DELLE INTERSTIZIOPATIE POLMONARI
(C. M. Sanguinetti, R. Pela)
Pneumopatie infiltrative diffuse ad eziologia nota
Alveoliti allergiche estrinseche o polmoniti da
Pneumopatie infiltrative diffuse ad eziologia ignota
Lupus eritematoso sistemico
Angioite granulomatosa allergica (AGA,
Sindrome di Churg-Strauss)
Poliangioite microscopica (PAM)
Granulomatosi a cellule di Langerhans
Polmoniti interstiziali idiopatiche
Polmonite interstiziale acuta idiopatica (AIP)
Fibrosi polmonare idiopatica (IPF-UIP)
Trattamenti alternativi nella fibrosi
Nuove prospettive nel trattamento della
fibrosi polmonare idiopatica
Potenziali terapie future per la fibrosi
Ossigenoterapia e trapianto polmonare
(G.V. Scagliotti, S. Novello)
Esposizione professionale
Suscettibilità individuale
Genetica del carcinoma polmonare
Oncogeni e geni oncosoppressori
Attivazione di proto-oncogeni
Inquadramento biologico-classificativo
Carcinoma indifferenziato a grandi cellule
Carcinoma indifferenziato a piccole cellule
Neoplasie benigne della trachea e dei bronchi
Anamnesi ed esame obiettivo
Sintomi secondari alla diffusione intratoracica del tumore
Sindrome della vena cava superiore
Tumore di Pancoast e sindrome di Horner
Sintomi correlati alle localizzazioni metastatiche
Sindromi paraneoplastiche
Endoscopia e diagnostica invasiva
Valutazione funzionale cardio-respiratoria
Carcinoma polmonare a piccole cellule:
Chemioterapia per il carcinoma polmonare a
Chemioterapia di II linea
Carcinoma polmonare non a piccole cellule:
Stadio I – II – IIIA (N0, N1)
Rischi delle procedure chirurgiche
Terapia dello stadio IIIA con interessamento
Terapia dello stadio IIIB
Alterazioni geniche e farmacoresistenza
Chemioterapia di II linea
Terapie biologiche mirate
Trattamenti palliativi e delle complicanze
(E. Gramiccioni, C. Gramiccioni)
Sindromi paraneoplastiche endocrine
Ipercalcemia non metastatica
Iponatremia (sindrome di Schwartz e Barttler)
Altre sindromi paraneoplastiche endocrine
Sindromi paraneoplastiche neurologiche
Neuropatia sensitiva e/o motoria
Sindrome miasteniforme di Lambert-Eaton
Sindrome visiva da retinopatia
Sindromi paraneoplastiche osteoarticolari
Osteoartropatia ipertrofica
Sindromi paraneoplastiche collagenopatiche
Polimiosite e dermatomiosite
Sindromi paraneoplastiche cutanee
Ipercheratosi eritematosa
Sindromi paraneoplastiche ematologiche
Porpora trombocitopenica idiopatica
Coagulazione intravasale disseminata
Sindromi paraneoplastiche vascolari
Endocardite trombotica non batterica
Sindromi paraneoplastiche varie
(M. Pistolesi, F. Lavorini, G. Allescia, M. Miniati)
Definizione ed epidemiologia
Sospetto clinico di embolia polmonare
Indagini strumentali di primo livello
Integrazione dei dati clinici con i risultati degli
esami strumentali di primo livello per determinare la probabilità di embolia polmonare
Indagini strumentali di secondo livello
Strategie diagnostiche nel sospetto di embolia
Profilassi della tromboembolia polmonare
Terapia dell’embolia polmonare
Farmaci anticoagulanti orali
24 • EDEMA POLMONARE CARDIOGENO
Anatomia e fisiopatologia
Edema polmonare cardiogeno
(V. Grassi, S. Cossi, G. Romanelli, C. Tantucci)
Definizione ed epidemiologia
Patologia dell’apparato respiratorio
Patologia vascolare polmonare
Malattia trombo-embolica polmonare cronica
903Correlazioni anatomo-cliniche
Ossigenoterapia continua a lungo termine nel
Patologia vascolare polmonare
26 • SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO ACUTO NELL’ADULTO
(L. Carratù, M. Sofia, P. Carratù)
Evoluzione della definizione
Basi fisiologiche dell’ARDS
Patologie “imitatrici” dell’ARDS
Valutazione delle patologie “imitatrici” dell’ARDS
Trattamento delle patologie “imitatrici”
Quadri radiologici dell’ARDS
Danno polmonare secondario a ventilazione
Ventilazione meccanica convenzionale
Strategie di protezione polmonare
Trattamento farmacologico e di supporto
27 • LE EMERGENZE RESPIRATORIE
(N. Ambrosino, A. Ribechini)
Aspetti clinico-diagnostici
Complicanze intraoperatorie
Complicanze postoperatorie
Tracheotomia dilatativa secondo Ciaglia
Tracheotomia translaringea secondo Fantoni
Laser terapia endoscopica
Laser termici di uso comune
Insufficienza respiratoria acuta: ventilazione
Ventilazione non invasiva a pressione positiva
Outcome clinici della nPPV
Successo della nPPV: fattori predittivi
Controindicazioni alla nPPV
28 • L’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Fisiopatologia dell’ipossiemia arteriosa e dell’ipos- sia cellulare. Classificazione fisiopatologica
Ipossiemia da ipoventilazione alveolare
Ipossiemia da alterazioni degli scambi
L’IR nelle varie condizioni patologiche. Classifica- zione eziologica
Alterazione dei meccanismi di controllo della
ventilazione e ostruzione delle vie aeree
Malattie da danno delle strutture toraciche
Broncopneumopatie croniche ostruttive,
ipersecretive, degenerative
Malattie interstiziali diffuse del polmone
Malattie dei vasi polmonari
Diagnosi clinica e funzionale
29 • LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
(M. Lusuardi, C.F. Donner)
Selezione dei pazienti candidati a riabilitazione
Criteri di valutazione dei pazienti
Caratteristiche di un programma di riabilitazione
Riallenamento muscolare selettivo
Raccomandazioni pratiche per i programmi
30 • RIABILITAZIONE RESPIRATORIA PRE E POST TRAPIANTO POLMONARE
(C. Fracchia, G. Callegari)
Riabilitazione respiratoria
Programma riabilitativo nella fase pre operatoria
Intervento riabilitativo nella fase post operatoria
Programma riabilitativo nella fase post operatoria
a medio e a lungo termine
Programmi domiciliari e follow-up
31 • LE MALFORMAZIONI POLMONARI CONGENITE
Difetto anatomico di I grado
Difetto anatomico di II grado
Difetto anatomico di III grado
Difetto anatomico di IV grado
Aspetti clinico-diagnostici
Assenza completa di entrambi i polmoni
Assenza di un solo polmone
Assenza di un solo lobo polmonare
Anomalie delle scissure polmonari
Enfisema lobare congenito
Cisti polmonari congenite
Malformazione adenomatoide cistica
Malformazioni congenite dei rami dell’arteria
Anomalie dei rami di divisione dell’arteria
Assenza di uno dei due rami dell’arteria
Stenosi di uno o più rami dell’arteria
Origine aberrante dell’arteria polmonare di
Malformazioni congenite delle vene polmonari
Sbocco anomalo delle vene polmonari
Fistola artero-venosa polmonare
Malformazioni polmonari vasculo-parenchima- tose
Sindrome veno-lobare congenita (sindrome
32 • INTERESSAMENTO DELL’APPARATO RESPIRATORIO IN CORSO DI VARIE PATOLOGIE
(F. Bariffi, A. Ponticiello, A. Sanduzzi Zamparelli)
Localizzazioni polmonari nelle connettiviti
Lupus eritematoso sistemico (LES)
Sclerosi sistemica progressiva (SSP)
Polimiosite - dermatomiosite (PM-DM)
Malattia mista del tessuto connettivo
Spondilite anchilosante (SA)
Linfoma maligno e pseudo-linfoma