Carrello: 0 Prodotto Prodotti (vuoto)

Nessun prodotto

Spedizione Non ancora calcolato
Totale: 0,00 €

Attributi:
Quantità:
Totale:

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello C'è 1 prodotto nel tuo carrello

Totale prodotti
Spese di spedizione  Gratuito!
Totale
Continua con lo shopping Vai al carrello
Prodotto aggiunto con successo alla carrello
Urgenze e pronto soccorso

Guida Illustrata delle Emergenze + DVD interattivo multimediale - III Edizione

Autori
Chiaranda

249,00 €

  • publish date 2008
  • ISBN 978-88-299-1863-8
  • Code Piccin 0319948
  • Pages 694

Prefazione alla terza edizione

L’analisi critica delle evidenze scientifiche maturate nel quinquennio 2001-2005 sulla rianimazione di base ed avanzata delle emergenze cardiovascolari da parte degli esperti di tutto il mondo, culminata nella 2005 – International Consensus Conference on Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency Cardiovascular Care Science With Treatment Recommendations, ha imposto una significativa revisione delle linee guida dell’European Resuscitation Council e dell’American Heart Association pubblicate nel novembre 2005.

A poco più di un anno di distanza, con un ritardo ragionevolmente giustificabile sia per l’impatto dei cambiamenti comportamentali dettati dalle nuove raccomandazioni, sia per la necessità di adattarvi la tecnologia di alcune apparecchiature, anche nel nostro Paese le linee guida 2005 stanno diventando il punto di riferimento per i professionisti del settore.

È sembrato pertanto necessario dare alle stampe questa terza edizione della Guida Illustrata delle Emergenze aggiornando le procedure del supporto di base (Sezione III) e del ripristino delle funzioni vitali (Sezione V); con l’occasione, nella Sezione VI è si è descritto con maggior dettaglio l’iter diagnostico-terapeutico del trauma maggiore nel DEA, così da completare la presentazione del percorso iniziato sulla scena (Sezione IV).

Il DVD abbinato al volume è stato completamente modificato rispetto all’edizione precedente in modo da consentire la consultazione interattiva e multimediale delle principali Procedure e tecniche dell’emergenza e costituire un utile strumento sia per l’apprendimento individuale, sia per i docenti.

Tutto ciò è stato reso possibile dalla cortese disponibilità dell’Editore dottor Massimo Piccin e dalla meticolosità del lavoro redazionale svolto dalla dottoressa Lia Campolo, cui va un sentito ringraziamento.

Varese, giugno 2007

Maurizio Chiaranda

Indice generale
Sezione I – La morte inattesa
Le dimensioni del problema
2
La malattia coronarica
2
L’emergenza trauma
5
Arresto cardiorespiratorio in età pediatrica
14
Arresto cardiorespiratorio in ospedale
15
Le cause dell’arresto cardiorespiratorio
16
Eziologia dell’insufficienza respiratoria
16
Mancanza di ossigeno
17
Depressione dei centri respiratori bulbari
17
Disfunzione del motore pneumatico
17
Pneumotorace iperteso
18
Volet costale
18
Ostruzione delle vie aeree
19
Alterato rapporto VA/Q
19
Edema polmonare
19
Embolia polmonare
20
Alterato trasporto dell’ossigeno
20
Alterata utilizzazione cellulare dell’ossigeno
21
Eziologia dell’insufficienza cardiocircolatoria
21
Scompenso cardiaco
21
Scompenso circolatorio
22
Le conseguenze dell’arresto
cardiorespiratorio
23
La prevenzione
26
Limitazione del rischio coronarico
26
Prevenzione primaria
26
Fumo
26
Ipertensione
27
Ipercolesterolemia
27
Obesità
27
Inattività fisica
27
Stress
27
Prevenzione secondaria
27
Prevenzione degli incidenti stradali
28
Prevenzione per i bambini
29
La catena della sopravvivenza
30
Accesso precoce
30
BLS precoce
30
Defibrillazione precoce
31
ALS precoce
31
L’importanza del fattore tempo
32
La catena della sopravvivenza in età
pediatrica
32
Rischi per i soccorritori
33
Quando non iniziare la rianimazione
33
Quando sospendere la rianimazione
34
Test di autovalutazione
36
Sezione II – Allarme ed organizzazione dei soccorsi
L’allarme immediato
42
Il numero unico 118
42
Il soccorritore solitario
42
La centrale operativa del S.S.U.Em. 118
43
Funzioni della C.O. 118
43
Gestione telefonica dell’allarme
44
Il “processo” alla chiamata
44
Le istruzioni telefoniche salvavita
47
Valutazione della criticità dell’evento
48
Attivazione e coordinamento degli interventi
48
Formazione ed aggiornamento
50
Altre iniziative di formazione e
di informazione
51
Risorse tecnologiche
54
Sistema informativo
54
Rete telefonica
55
Radiocollegamenti
55
Personale della C.O. 118
55
Responsabile medico
55
Medici
55
Coordinatore infermieristico
55
Infermieri
57
Operatori tecnici
57
Personale amministrativo
57
Competenza territoriale
58
Test di autovalutazione
59
Sezione III – Sostegno delle funzioni vitali
Sequenza d’azione del BLS per
l’adulto
62
Sequenza d’azione del BLS pediatrico
67
BLS-Valutazione
68
Verifica delle condizioni di sicurezza
69
Valutazione della coscienza
69
Valutazione del respiro
71
Il soggetto non respira
71
Allarme immediato
71
Il soggetto respira
71
Posizione laterale di sicurezza
71
Valutazione del circolo
73
Segni clinici dell’arresto
73
Polso nell’adulto
74
Polso nei bambini e nei lattanti
75
Circolazione presente
75
Circolazione assente
76
BLS-Airway
77
Struttura e funzione delle vie aeree
78
Vie aeree superiori
78
Vie aeree inferiori
80
Vie aeree dei bambini
84
L’ostruzione delle vie aeree
85
Cause dell’ostruzione
85
Segni clinici d’ostruzione parziale
86
Segni clinici d’ostruzione completa
87
Conseguenze dell’ostruzione
87
Manovre di apertura delle vie aeree
87
Apertura della bocca e rimozione di corpi
estranei
87
Manovra “a dita incrociate”
88
Manovra “con dito dietro i denti”
88
Sollevamento di lingua e mandibola
88
Rimozione manuale del materiale solido
88
Rimozione per gravità del materiale liquido
89
Iperestensione della testa
89
Sublussazione della mandibola
90
Tecnica
91
Posizione
91
Variante
91
Manovre di disostruzione in caso di
soffocamento
91
Sequenza d’azione nell’adulto
91
Sequenza d’azione in età pediatrica
93
Percussione della schiena
94
Compressioni addominali
95
Compressioni toraciche
96
BLS-Breathing
97
Aspetti generali
98
La ventilazione con pressione positiva (IPPV)
98
Complicanze dell’IPPV
98
Il contatto con la bocca
99
RCP senza ventilazione
99
Trasmissione delle infezioni durante il BLS
99
Dispositivi di protezione
99
Ossigeno e volume erogato
100
La distensione gastrica
100
Il controllo della ventilazione
100
Il protocollo di ventilazione
101
Ventilazione bocca-a-bocca
102
Ventilazione bocca-naso
102
Ventilazione bocca-a-bocca-naso
103
Ventilazione in casi particolari
103
BLS-Circulation
104
Massaggio cardiaco esterno
105
Il fattore “tempo”
105
Meccanismi del MCE
105
Perfusione tessutale durante MCE
105
Rapporto compressioni/ventilazioni
106
RCP con il solo MCE
106
Complicanze del MCE
107
Tecnica del MCE
107
Posizione del paziente
107
Punto di compressione
107
Modalità di compressione
109
Test di autovalutazione
111
Sezione IV – Unità Mobili e fasi del soccorso
Le unità mobili su strada
118
Il personale
118
Medici
118
Infermieri
119
Soccorritori
120
Autisti soccorritori
120
Tecnici di automedica
121
Gli automezzi
121
Autoambulanze
122
Automedica
122
Gli equipaggiamenti
122
Equipaggiamento sanitario
122
Primo soccorso
122
Soccorso medicalizzato
126
Immobilizzazione delle lesioni
e mobilizzazione atraumatica delle vittime
126
Equipaggiamento ausiliario
126
La fase di avvicinamento
126
Fattori che condizionano i tempi di
avvicinamento
126
Avvicinamento in caso d’incidente stradale
129
Trasporto su strada
132
Fisiopatologia del trasporto
133
Scelta del mezzo di trasporto
133
L’elisoccorso
135
Funzioni dell’elisoccorso
135
Indicazioni
136
Indicazioni per l’intervento primario
137
Indicazioni per l’intervento secondario
137
Vantaggi per il paziente
138
Preparazione del paziente
138
Limitazioni
139
Tempi di intervento
139
Personale ed equipaggiamento
140
Sistema di radiocomunicazioni
141
Operazioni a terra per l’intervento di
elisoccorso
141
Identificazione del luogo dell’evento
141
Condizioni meteo e visibilità
142
Valutazione dell’area d’atterraggio
142
Pericoli in fase d’atterraggio e di decollo
144
Movimenti in prossimità dell’elicottero
145
Procedure nell’emergenza trauma
146
Valutazione della scena
146
Operare in sicurezza
146
Dinamica dell’incidente e meccanismi di lesione
147
Energia cinetica assorbita
147
Accesso alle vittime
153
Manovra di pronosupinazione
153
Posizione dei soccorritori
153
Manovra di rotazione (log-roll)
154
Rimozione del casco
155
Tecnica per il casco integrale
155
Tecnica per il casco jet
157
Estricazione con KED
157
Manovra di posizionamento
158
Estrazione dal veicolo
160
Manovra di Rautek
161
Tecnica
161
Gestione dell’incarcerato reale
162
Valutazione iniziale del traumatizzato
163
Valutazione primaria
163
Valutazione della coscienza
163
“A” (Airway & Cervical Spine):
vie aeree e rachide cervicale
164
“B” (Breathing & Ventilation):
respirazione e ventilazione
164
“C” (Circulation): circolazione e controllo
delle emorragie
166
“D” (Disability): deficit neurologici
168
“E” (Exposure): rimozione degli abiti
e protezione dall’ipotermia
169
Valutazione secondaria
169
Esame testa-piedi
170
Criteri di gravità del trauma
172
Incidente con più vittime
173
Tecniche di immobilizzazione delle lesioni
e di mobilizzazione atraumatica
174
Collare cervicale
174
Applicazione sul paziente supino
175
Applicazione sul paziente seduto
177
In tutti i casi
177
Tavola spinale
178
Tecnica di caricamento
179
Immobilizzazione sulla tavola
182
Limiti e precauzioni
184
Barella a cucchiaio
185
Manovra di caricamento
185
Immobilizzazione del paziente
186
Materasso a depressione
188
Tecnica di applicazione
188
Limiti e precauzioni
189
Immobilizzatori per gli arti
189
Kendrik traction device (KTD)
192
Interventi specifici in base alla tipologia
del trauma
194
Trauma cranico
194
Tipologia delle lesioni primarie
194
Lesioni secondarie
197
Trattamento extraospedaliero del trauma
cranico grave (GCS 198
Trauma del rachide
200
Meccanismi e tipologia delle lesioni
vertebrali
200
Classificazione delle lesioni midollari
203
Interventi specifici nel soccorso
extraospedaliero
205
Trauma maxillo-facciale
206
Tipologia delle lesioni più gravi
206
Priorità del trattamento preospedaliero
208
Trauma toracico
208
Tipologia delle lesioni traumatiche
208
Trattamento preospedaliero
212
Trauma addominale
213
Tipologia delle lesioni traumatiche
213
Trattamento preospedaliero
214
Trauma della pelvi
215
Tipologia delle lesioni
215
Trattamento extraospedaliero
215
Traumi degli arti
216
Trattamento preospedaliero
217
Trauma in età pediatrica
217
Trattamento preospedaliero
218
Trauma in gravidanza
220
Trattamento preospedaliero
221
Emergenze da agenti fisici
222
Ipotermia accidentale
222
Trattamento preospedaliero
223
Ipertermia
224
Trattamento preospedaliero
225
Ustioni
225
Valutazione delle lesioni
225
Trattamento preospedaliero
227
Shock elettrico
227
Trattamento preospedaliero
229
Folgorazione
229
Annegamento
230
Trattamento preospedaliero
231
Procedure nelle maxiemergenze
232
Ruolo della C.O. 118
235
Procedure operative sul luogo della
catastrofe
235
Protocolli d’intervento dei primi soccorsi
235
Triage
236
Posto Medico Avanzato (PMA)
237
Catena di comando
238
Centrale Operativa Mobile
238
Rischi per l’incolumità dei soccorritori
238
Intervento in caso di incidente chimico
240
Valutazione delle caratteristiche di un
incidente chimico
240
Controllo delle zone di rischio
240
Valutazione primaria delle vittime
241
Valutazione secondaria
243
Trattamento specifico
244
Test di autovalutazione
245
Sezione V – Ripristino delle funzioni vitali
Suddivisione della Sezione V
256
Sezione V/A – ALS-Airway
257
Rimozione di corpi estranei
258
Aspiratori
258
Sonde da aspirazione
260
Aspirazione faringea
261
Aspirazione tracheobronchiale
261
Cannule faringee
263
Cannula orofaringea
263
Cannula nasofaringea
265
Intubazione tracheale
266
Indicazioni
267
Materiali per l’intubazione
267
Laringoscopio
268
Tubi tracheali
268
Mandrini
270
Pinza di Magill
270
Intubazione orotracheale
271
Verifica della posizione del tubo tracheale
274
Intubazione nasotracheale
275
Intubazione di neonati, lattanti e bambini
277
Tecniche particolari d’intubazione
278
Intubazione con introduttore tracheale
278
Intubazione nasotracheale alla cieca
278
RCP dopo l’intubazione
279
Difficoltà e complicanze
279
Intubazione difficile
280
Complicanze durante la laringoscopia
281
Complicanze durante l’intubazione
281
Complicanze nel periodo di
mantenimento
281
Complicanze durante l’estubazione
282
Complicanze a distanza di tempo
282
Dispositivi sopraglottici
282
Maschera laringea
282
Combitube
288
Accesso transcricotiroideo
291
Agocannula transtracheale
291
Cricotirotomia percutanea
294
Mini-Trach
294
Cannula di Melker
295
Detensione pleurica e drenaggio toracico
295
Decompressione pleurica d’emergenza
296
Drenaggio toracico
297
Test di autovalutazione
300
Sezione V/B – ALS-Breathing
305
Ossigenoterapia
306
Razionale
306
Rischi dell’ossigenoterapia
306
Bombole, riduttori, flussometri
307
Precauzioni
307
Autonomia delle bombole
308
Manometro riduttore
308
Flussometri
308
Umidificazione dei gas
309
Filtri scambiatori di umidità e calore (HME)
309
Modalità di somministrazione in respiro
spontaneo
310
Occhialini e sonde nasali
310
Maschere semplici
310
Maschere con reservoir
310
Maschere con Venturi
311
Respirazione a pressione positiva (CPAP)
311
Indicazioni
313
Materiali
314
Tecnica
316
Ventilazione a pressione positiva
317
La pressione positiva nelle vie aeree
317
Conseguenze fisiopatologiche
318
Effetti sulla meccanica polmonare
318
Interferenza emodinamica
320
Interferenza sul rapporto VA/Q
321
Interferenza sulla perfusione cerebrale
321
Ventilazione con la bocca attraverso
dispositivi ausiliari
321
Maschera tascabile di Laerdal
321
Ventilazione manuale
323
Palloni autoespansibili
323
Valvole unidirezionali
323
Maschere facciali
324
Tecnica di ventilazione in maschera
324
Rischi e complicanze
324
Erogatori di ossigeno a richiesta
325
Ventilazione meccanica
326
Ventilatori automatici da trasporto
326
Parametri della ventilazione
327
Tecniche di ventilazione
328
Ventilazione controllata
328
Ventilazione assistita
329
Ventilazione con PEEP
329
Dispositivi di sicurezza
329
Monitoraggio respiratorio
330
Pulsossimetria
330
Capnometria
333
Strategia dell’assistenza respiratoria
335
Ossigenoterapia
336
CPAP
336
IPPV
336
CPPV
336
Test di autovalutazione
338
Sezione V/C – ALS-Circulation
341
Suddivisione della Sottosezione V/C – Circulation
342
Sezione V/C1 – ALS-Circulation:
tecniche alternative di RCP
343
RCP con tecniche alternative non invasive
344
RCP con compressioni e ventilazioni
simultanee (SVC-CPR)
344
RCP con compressioni addominali interposte
(IAC-CPR)
344
RCP con compressione-decompressione attiva
(ACD-CPR)
345
RCP con ACD-CPR e limitatore di flusso
inspiratorio
345
IAC-CPR e ACD-CPR combinate (PTACD-CPR)
346
RCP con compressioni ad alta frequenza
346
RCP meccanica
346
RCP con Load-Distributing Band (LDB-CPR
o Vest-CPR)
347
RCP invasiva
347
Massaggio cardiaco diretto
347
By-pass cardiopolmonare d’emergenza
348
Assistenza circolatoria meccanica
348
Massaggio cardiaco diretto con tecnica
mini-invasiva (MID-CM)
349
Valutazione della RCP
349
Sezione V/C2 – ALS-Circulation:
diagnosi e monitoraggio ECG
353
Rilevamento dell’ECG in emergenza
354
I monitor
356
Registrazione su carta
357
ECG su 12 derivazioni
357
Trasmissione a distanza
358
ECG normale
361
ECG
361
Descrizione
361
Tachicardia sinusale
362
ECG
362
Descrizione
362
Trattamento
362
Bradicardia sinusale
362
ECG
362
Descrizione
362
Trattamento
362
Extrasistoli atriali
363
ECG
363
Descrizione
363
Trattamento
363
Tachicardia parossistica sopraventricolare
364
ECG
364
Descrizione
364
Trattamento
364
Fibrillazione atriale
365
ECG
365
Descrizione
365
Trattamento
365
Flutter atriale
366
ECG
366
Descrizione
366
Trattamento
366
Ritmi giunzionali
367
ECG
367
Descrizione
367
Trattamento
367
Blocco AV di 1° grado
368
ECG
368
Descrizione
368
Trattamento
368
Blocco AV di 2° grado tipo I
369
ECG
369
Descrizione
369
Trattamento
369
Blocco AV di 2° grado tipo II
370
ECG
370
Descrizione
370
Trattamento
370
Blocco AV di 3° grado
371
ECG
371
Descrizione
371
Trattamento
371
Ritmi da pacemaker
372
ECG
372
Descrizione
372
Trattamento
372
Extrasistoli ventricolari
373
ECG
373
Descrizione
373
Trattamento
374
Tachicardia ventricolare
374
ECG
374
Descrizione
374
Trattamento
375
Fibrillazione ventricolare
376
ECG
376
Descrizione
376
Trattamento
376
Attività elettrica senza polso
377
ECG
377
Descrizione
377
Trattamento
377
Asistolia
378
ECG
378
Descrizione
378
Trattamento
378
Test di autovalutazione
379
Sezione V/C3 – ALS-Circulation:
terapia elettrica delle aritmie
395
Aspetti generali della terapia elettrica
396
Il razionale
396
Defibrillazione elettrica
397
Defibrillazione precoce
397
Cardioversione sincronizzata
398
Pacing transcutaneo
399
La terminologia
399
L’impedenza
400
Gli elettrodi
401
Elettrodi a piastra
401
Elettrodi adesivi
402
I defibrillatori
402
Defibrillatore monitor multifunzione
403
Defibrillatore semiautomatico (DAE)
403
Sistema di analisi
404
Interruzione della RCP
404
I livelli di energia
405
Defibrillazione
405
Cardioversione sincronizzata
405
Stimolazione transcutanea
406
Defibrillazione in casi particolari
406
Le procedure
408
Defibrillazione standard con piastre
408
Defibrillazione a mani libere
408
Defibrillazione semiautomatica
410
Cardioversione sincronizzata
411
Stimolazione transcutanea
412
Modalità in stand-by
413
Sedazione e analgesia
413
Test di autovalutazione
414
Sezione V/C4 – ALS-Circulation:
liquidi e farmaci
417
Vie di somministrazione
418
Terapia endovenosa
418
Agocannule e cateteri
418
Agocannule
419
Cateteri con filo guida
419
Cateteri introduttori
423
Cateteri con ago esterno
424
Infusione rapida dei liquidi
425
Infusione controllata dei farmaci
426
Cateterismo venoso periferico
427
Vene degli arti superiori
427
Vene degli arti inferiori
427
Vena giugulare esterna
428
Cateterismo della vena ombelicale
429
Cateterismo venoso centrale
429
Cateterismo della vena giugulare
interna 429 Cateterismo della vena succlavia
431
Cateterismo della vena femorale
433
CVC dalla vena basilica
434
Precauzioni e complicanze
435
Posizione finale del catetere venoso
centrale
435
Iniezione intratracheale
436
Iniezione intraossea
436
Iniezione intracardiaca
437
Liquidi
437
Soluzioni glucosate
438
Soluzioni elettrolitiche
438
Soluzioni ipertoniche
438
Soluzioni colloidali
439
Albumina e frazioni proteiche plasmatiche
440
Soluzioni di mannitolo
440
Farmaci
440
Acido acetilsalicilico
441
Meccanismo d’azione
441
Indicazioni
441
Dosaggio
441
Precauzioni
441
Adenosina
441
Meccanismo d’azione
441
Indicazioni
441
Dosaggio
441
Precauzioni
442
Adrenalina
442
Meccanismo d’azione
442
Indicazioni
442
Dosaggio
442
Precauzioni
443
Amiodarone
443
Meccanismo d’azione
443
Indicazioni
443
Dosaggio
443
Precauzioni
443
Atropina
443
Meccanismo d’azione
443
Indicazioni
444
Dosaggio
444
Precauzioni
444
Calcio cloruro
444
Meccanismo d’azione
444
Indicazioni
444
Dosaggio
444
Precauzioni
445
Digossina
445
Meccanismo d’azione
445
Indicazioni
445
Dosaggio
445
Precauzioni
445
Dobutamina
446
Meccanismo d’azione
446
Indicazioni
446
Dosaggio
446
Precauzioni
446
Dopamina
446
Meccanismo d’azione
446
lndicazioni
447
Dosaggio
447
Precauzioni
447
Esmololo
447
Meccanismo d’azione
447
Indicazioni
447
Dosaggio
447
Precauzioni
448
Flecainide
448
Meccanismo d’azione
448
Indicazioni
448
Dosaggio
448
Precauzioni
448
Furosemide
448
Meccanismo d’azione
448
Indicazioni
448
Dosaggio
448
Precauzioni
449
Lidocaina
449
Meccanismo d’azione
449
Indicazioni
449
Dosaggio
449
Precauzioni
449
Magnesio
450
Meccanismo d’azione
450
Indicazioni
450
Dosaggio
450
Precauzioni
450
Morfina
450
Meccanismo d’azione
450
Indicazioni
450
Dosaggio
450
Precauzioni
451
Nitrati
451
Meccanismo d’azione
451
Indicazioni
451
Dosaggio
451
Precauzioni
451
Noradrenalina
452
Meccanismo d’azione
452
Indicazioni
452
Dosaggio
452
Precauzioni
452
Ossigeno
452
Meccanismo d’azione
452
Indicazioni
453
Dosaggio
453
Precauzioni
453
Procainamide
453
Meccanismo d’azione
453
Indicazioni
453
Dosaggio
454
Precauzioni
454
Sodio bicarbonato
454
Meccanismo d’azione
454
Indicazioni
454
Dosaggio
454
Procedure di calcolo
455
Precauzioni
455
Teofillina
455
Meccanismo d’azione
455
Indicazioni
455
Dosaggio
455
Precauzioni
455
Trombolitici
455
Meccanismo d’azione
455
Indicazioni
456
Dosaggio
456
Precauzioni
456
Vasopressina
456
Meccanismo d’azione
456
Indicazioni
456
Dosaggio
457
Precauzioni
457
Verapamil
457
Meccanismo d’azione
457
Indicazioni
457
Dosaggio
457
Precauzioni
457
Test di autovalutazione
458
Sezione V/C5 – ALS-Circulation:
controllo di emorragia e shock
ipovolemico
471
Arresto dell’emorragia
472
Compressione arteriosa diretta
472
Compressione arteriosa a distanza
473
Laccio emostatico
474
Clampaggio vascolare
475
Pantaloni anti-shock
475
Ripristino della volemia
476
Monitoraggio cardiocircolatorio
477
Sezione V/C6 – ALS-Circulation:
algoritmi dell’ACLS
479
Aspetti generali
480
Le linee guida
480
La classificazione degli interventi nelle linee
guida AHA
480
Gli algoritmi
483
Algoritmo dell’ALS nell’adulto
485
Ritmi defibrillabili: FV e TV senza polso
485
Ritmi non defibrillabili: PEA ed asistolia
489
Algoritmo dell’ALS pediatrico
490
Ritmi non defibrillabili: PEA ed asistolia
490
Ritmi defibrillabili: FV e TV senza polso
492
Algoritmo della rianimazione neonatale
493
“A” – Airway
493
“B” – Breathing
495
“C” – Circulation
495
Algoritmo della bradicardia
496
Algoritmo della tachicardia
496
Tachicardia a complessi larghi
499
Tachicardia a complessi stretti
499
Algoritmo dell’edema polmonare e degli
squilibri emodinamici
500
Algoritmo per le reazioni anafilattiche
503
Sezione VI – Mantenimento delle funzioni vitali
Controllo delle vie aeree
508
Intubazione tracheale
508
Accesso tracheale d’emergenza
514
Tracheostomia
514
Tecniche percutanee
514
Preliminari
514
Tecnica di Ciaglia modificata (Blue Rhino)
516
Tecnica di Frova-Quintel (PercuTwist)
518
Tecnica di Griggs (Guide Wire Dilator
Forceps)
520
Tecnica translaringea (TLT)
521
Stabilizzazione respiratoria
529
Valutazione della funzionalità respiratoria
529
Radiografia del torace
529
Emogasanalisi
532
Prelievo di sangue per l’EGA
533
Raccomandazioni per la preparazione
del campione da analizzare
533
Analizzatori
534
Interpretazione dei parametri
536
Ossimetria non invasiva
540
Capnometria
540
Analisi della meccanica respiratoria
542
Assistenza respiratoria con tecniche invasive
e non invasive
546
Tecniche di ventilazione artificiale
549
Il ventilatore da terapia intensiva
549
Regolazione del ciclo di ventilazione
552
Modalità di ventilazione 555 Tecniche primarie convenzionali
555
Tecniche a due livelli di pressione
558
Tecniche pressometriche con volume
garantito 560 Monitoraggio dei parametri ventilatori
560
Condizionamento dei gas
560
Strategia della ventilazione meccanica
561
Stabilizzazione cardiocircolatoria
563
Monitoraggio invasivo della pressione
arteriosa
563
Tecnica di cateterismo arterioso 563 Rilevamento dei segnali
566
Interpretazione dei dati
567
Cateterismo venoso centrale e monitoraggio
della PVC
568
Cateterismo dell’arteria polmonare
569
Il catetere
569
Tecnica di cateterismo
570
Complicanze 572 Misurazione della gettata cardiaca
573
Interpretazione dei parametri rilevabili con
indagine emodinamica invasiva
575
Pressione venosa centrale 575 Pressione arteriosa polmonare 575 Pressione arteriosa polmonare occludente
576
Gettata cardiaca – indice cardiaco
577
Resistenze vascolari polmonari 578 Resistenze vascolari sistemiche
578
Lavoro ventricolare
578
Curve di funzionalità ventricolare
578
Disponibilità ed estrazione di O2
579
Trattamento mirato degli squilibri emodinamici
580
Rianimazione cerebrale
586
Il danno da ischemia-riperfusione 586 Approccio diagnostico e monitoraggio
586
Misurazione della saturazione giugulare
di ossigeno (SjO2)
587
Indagini elettrofisiologiche
588
Mantenimento dell’omeostasi extracranica
589
Correzione degli squilibri cardiocircolatori
589
Correzione degli squilibri respiratori
590
Correzione degli squilibri metabolici
590
Mantenimento dell’omeostasi intracranica
591
Atteggiamento posturale e sedazione
591
Ventilazione artificiale
591
Trattamento dell’edema cerebrale
591
Barbiturici ed altre terapie
591
Ipotermia
592
Percorsi diagnostico-terapeutici nel DEA
593
Sindromi coronariche acute
594
Presentazione clinica
594
Angina instabile
594
Infarto miocardico senza onde Q 594 Infarto miocardico con onde Q
594
Approccio diagnostico
595
Anamnesi ed obiettività clinica 595 ECG a 12 derivazioni 595 Quadro enzimatico
595
Altre indagini strumentali
596
Trattamento
596
Ictus cerebri
602
Aspetti organizzativi e clinici della fase
preospedaliera
602
Percorsi diagnostico-terapeutici nel DEA
604
Ictus ischemico
607
Emorragia intracerebrale
607
Emorragia subaracnoidea
607
Trauma maggiore 608 Priorità di I livello
609
Priorità di II livello
611
Percorsi diagnostico-terapeutici in base
alla tipologia delle lesioni 614 Trauma cranico grave (GCS 614
Trauma vertebro-midollare
615
Trauma maxillo-facciale
618
Trauma toracico
618
Trauma addominale 622 Traumi del bacino
624
Traumi degli arti 627 Trauma in età pediatrica
627
Trauma in gravidanza
631
Ipotermia accidentale
632
Colpo di calore
633
Ustioni
633
Shock elettrico e folgorazione
634
Annegamento
635
Trattamento del dolore
635
Valutazione del dolore 636 Opzioni terapeutiche
637
La registrazione degli eventi
640
Test di autovalutazione
645
Risposte ai test di autovalutazione
659
Bibliografia essenziale
661
Indice analitico
663

No customer comments for the moment.

Scrivi la tua recensione

Prodotti correlati